CATEGORIE

Camera: capigruppo, prima governo e poi commissioni, contrario M5S

domenica 24 marzo 2013

1' di lettura

Roma, 19 mar. (Adnkronos) - Prima riunione della Conferenza dei capigruppo della Camera e primo confronto tra Movimento 5 stelle e gli altri partiti. Oggetto del contendere la costituzione delle commissioni, che secondo i 'grillini' andrebbero costituite subito, mentre le altre forze politiche hanno concordato sul fatto che prima e' necessario avere un governo. "Senza l'interfaccia del governo -ha spiegato il presidente del Gruppo Misto, Pino Pisicchio- le commissioni avrebbero un margine di attivita' relativo"."Si avrebbe un rischio belga", ha aggiunto il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta, perche' a quel punto la crisi di governo potrebbe prolungarsi, "con il rischio di aggravare i problemi del Paese". Di parere opposto Roberta Lombardi, capogruppo dei 5 stelle, secondo la quale le altre forze politiche "invece che far lavorare il Parlamento reputano esenziale avere l'informativa del governo su Cipro, cosi' i cittadini sapranno quali sono i problemi considerati prioritari". Durante la Conferenza dei capigruppo, e' stato infatti deciso che il governo riferisca sul recente Consiglio europeo, sulla vicenda dei maro' e sulla situazione che si sta creando a Cipro, anche per i riflessi che potrebbero determinarsi a livello di Unione europea. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

La segretaria del Pd, Elly Schlein, protesta davanti alla sede Rai di via Teulada contro la presunta Tele-Meloni e la pr...

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Alessandra Mussolini lascia Forza Italia per la Lega. Insieme all'ex europarlamentare azzurra, al Carroccio ci &egra...

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

"Oggi iniziamo da Libero e dai suoi 25 anni". Daniele Capezzone apre così "Occhio al caffè&...

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Pensavate che Giuseppe Valditara fosse un tranquillo e affermato giurista e docente di diritto romano, prestato alla pol...
Corrado Ocone