CATEGORIE

Governo, Zanonato: "A ottobre stop a Iva e Imu". Letta va avanti (contro il Pd)

Il ministro dello Sviluppo annuncia novità positive: sul fisco vince il Cav. Premier pressato dal partito: Epifani vuole la testa di Alfano
di Giulio Bucchi domenica 21 luglio 2013

Enrico Letta visto da Benny

2' di lettura

Rimpasto e (forse) meno tasse. E' il menù del governo Letta per il prossimo autunno. E se la prima voce risulta indigesta al Pdl, perché nel mirino c'è il ministro degli Interni Angelino Alfano per il caso kazako, la seconda potrebbe far felici tutti, soprattutto Silvio Berlusconi che su Imu e Iva ha impostato la propria campagna elettorale lo scorso febbraio e, poi, la linea guida delle larghe intese. E pare stia vincendo, perché il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato (democratico), ai microfoni del Tg1 annuncia grandi novità: "Penso che all'inizio dell'autunno sarà possibile annunciare che non ci sarà un punto di Iva in più e non ci sarà l'Imu sulla prima casa". Tutto congelato, insomma, in attesa di capire tra un mese come la tassa sulla casa verrà rimodulata. Difficile l'abolizione, più probabile la conferma ma solo per una fetta esigua di contribuenti. E per ora slitta anche l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto al 22%: un mancato aumento che costerebbe 2 miliardi per la seconda metà del 2013 e la cui copertura sarebbe garantita dal previsto aumento di produzione industriale e consumi per la fine dell'anno.  Letta: "Vado avanti" - L'intesa fiscale tra Pd e Pdl potrebbe regalare una tregua estiva al premier Letta. Ma attenzione, perché a scaldare la sua poltrona è proprio il partito di cui è vicesegretario, il Pd. Dopo l'ipotesi di un "tagliando a settembre", il segretario Guglielmo Epifani evoca un esecutivo "piu' forte" e con "un profilo più autorevole". Tradotto: via Alfano. Ma Letta tiene duro, dice ai suoi di voler "andare avanti" e di volersi concentrare sulla attuazione del programma di governo da "elaborare con il massimo coinvolgimento dei gruppi parlamentari". E il ministro per i Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini, pure lui del Pd, cerca di spegnere le polemiche smentendo Epifani: "A settembre ci rinforzeremo, ma niente rimpasti". #mobbasta al Pd - E mentre al Pdl non vanno giù le parole di Epifani ("Mettersi a parlare a luglio di un tagliando o di rimpasto - minaccia Fabrizio Cicchitto - significa sbagliare strada e infilarsi in un vicolo cieco"), è proprio il Pd a cuocere nel proprio brodo. Renzi e i renziani friggono, l'ormai celebre "base" scalpita (OccupyPd ha lanciato su Twitter l'hashtag #mobbasta, da leggere come no ad Alfano e più in generale al Pdl) e i dissidenti Pippo Civati e Laura Puppato (che già si erano detti contrari alla fiducia al capo del Viminale) non mollano la presa su Epifani e Letta.

tag
pd
pdl
letta
alfano
occupypd
epifani
zanonato
ablyazov
civati
puppato
#mobbasta

La mappa politica Tasse Ue: Italia, Svezia e Romania, si allarga il fronte del no. Solo la sinistra festeggia

Senza vergogna Polizia, rabbia contro il Pd: "Appoggiano chi ci odia"

Ciao ciao Eleonora Talli, "tanta maleducazione": la consigliera lascia il Pd per FdI

Ti potrebbero interessare

Tasse Ue: Italia, Svezia e Romania, si allarga il fronte del no. Solo la sinistra festeggia

Fabio Rubini

Polizia, rabbia contro il Pd: "Appoggiano chi ci odia"

Eleonora Talli, "tanta maleducazione": la consigliera lascia il Pd per FdI

FdI, Fidanza affonda Elly Schlein: "Perché è surreale"

Marco Pannella, la Albanese e il tradimento di +Europa

Ci sono premesse che sono doverose: non per una qualsivoglia mania diprotagonismo (quello spetta a chi non ha niente da ...
Claudia Osmetti

Capezzone: "Di chi è il delirio della giornata, su La Stampa"

C'è molto sport nella "rassegna stampa scorrettissima" di oggi, con Daniele Capezzone che sottoline...

Eleonora Talli, "tanta maleducazione": la consigliera lascia il Pd per FdI

"Nel Pd non ho mai visto coesione, mai spirito di gruppo. Portavano avanti i miei progetti e venivo a sapere dell&r...

FdI, Fidanza affonda Elly Schlein: "Perché è surreale"

In Europa, oggi come oggi, spesso e volentieri i socialisti stanno su posizioni differenti rispetto a quelle del Pd. Gi&...