CATEGORIE

Pdl, il sondaggio: il partito di Berlusconi vale il 15%

Secondo Pagnoncelli gli azzurri guidati dal Cavaliere arrivano al 25%, senza di lui un tracollo. Quanti dubbi su Alfano...
di Giulio Bucchi giovedì 31 ottobre 2013

Silvio Berlusconi visto da Benny

2' di lettura

E' sempre il Cavaliere il "fattore" del centrodestra. E berlusconiani e diversamente berlusconiani con questi dati dovranno fare i conti, almeno per i prossimi mesi: il "partito personale" di Silvio Berlusconi vale il 16 per cento. Il numero lo ha estratto Nando Pagnoncelli (Ipsos) dai suoi sondaggi, che vedono un Pdl-Forza Italia guidato dall'ex premier al 25%, "di cui il 65% è da considerare l'elettorato personale del Cavaliere". La riflessione la riporta Michele Brambilla su La Stampa, e quel che sta accadendo nel centrodestra la conferma in pieno. Non è un caso se dopo settimane di turbolenze, tensioni, strappi abbozzati e fratture annunciate Angelino Alfano, ministri e "governisti" azzurri siano rientrati alla base, seppellendo (per il momento) l'ascia di guerra. Com'è cambiato l'elettorato Pdl - Certo, ricorda Brambilla, è un Berlusconi elettoralmente in fase calante: dall'apice del 2009 (quando da premier raggiunse un indice di fiducia del 50%), passando per crisi economica e scandali personali e giudiziari, il bacino di aficionados del Cav si è considerevolmente ridotto. "La delusione per i cattivi risultati dell'economia è preponderante", sottolinea Pagnoncelli. Di fatto, nel giro di 4 anni il Pdl ha dimezzato i propri voti, prendendone 7,3 milioni e perdendone 6,3, soprattutto nel ceto produttivo e tra i giovani (dato comune al Pd), diminuendo anche il proprio consenso tra le donne. Resta uno zoccolo duro, decisamente popolare: secondo Ipsos, il 68% dell'elettorato azzurro ha la licenza elementare, media o nessun titolo di studio. Quanto vale Alfano? - Il guaio del Pdl è che senza Berlusconi non ci sono garanzie. Un anno fa un Pdl con il Cav fuori dalla politica valeva poco più del 12 per cento. E anche ipotizzando una scissione, l'ala dei "moderati" composta da Alfano, Quagliariello & Co. rischierebbe un magro bottino. Forse non l'8% rimediato a febbraio dal duo Monti-Casini, di sicuro non molto di più. Resta l'incognita dell'erede di Silvio. Se sarà la figlia Marina (lei ha smentito ancora), sarà una decisione solo del papà.  

Il caso Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Schierarsi Marina Berlusconi, l'elogio a Giorgia Meloni: "Bene sui dazi"

tag

Ti potrebbero interessare

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Enrico Paoli

Marina Berlusconi, l'elogio a Giorgia Meloni: "Bene sui dazi"

Giorgia Petani

Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Laura Boldrini e il Pd a Gaza? L'unica parola mai pronunciata

Che Laura Boldrini e i vacanzieri intelligenti non siano riusciti a entrare nella Striscia di Gaza, complice il valico d...

Bolzano, vince il centrodestra: Corrarati sindaco all'ultimo respiro

È Claudio Corrarati il nuovo sindaco di Bolzano. A scrutinio appena ultimato, il candidato del centrodestra ha ot...

Pd, "Circolo Matteotti": chi vuole far fuori Elly Schlein

I riformisti alzano la voce. E questa volta, a differenza delle due convention invernali (cattolici vs liberal) con una ...
Elisa Calessi

Bolzano, centrodestra verso la vittoria: scippo alla sinistra

A metà dello scrutinio del ballottaggio per la carica di sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, candidato de...