CATEGORIE

Belpietro e la grazia al Cav:peggio di certi politicisolo certi giornalisti

La grazia, il Colle e i colleghi: l'editoriale del direttore
di Maurizio Belpietro domenica 14 luglio 2013

2' di lettura

Peggio dei nostri politici, ci sono solo i nostri colleghi, nel senso di giornalisti. I quali se si trovano davanti a una notizia fanno di tutto per scansarla, temendo che il pubblicarla possa arrecare fastidio a qualcuno. Nel nostro caso, il fastidio lo avrebbero dato a Giorgio Napolitano, il quale da giorni stava rimuginando sulla possibilità di concedere la grazia a Silvio Berlusconi. Qualora il 30 luglio la Cassazione confermasse la condanna a quattro anni di reclusione e a cinque di interdizione dai pubblici uffici, un provvedimento di clemenza sarebbe la sola via d’uscita in grado di impedire che un terzo degli italiani venga privato della rappresentanza politica con l’incarcerazione del proprio leader. L’ipotesi era stata discussa con alcuni esponenti della maggioranza e anche con il presidente del consiglio, perché dalla permanenza a piede libero del Cavaliere possono dipendere le sorti del governo. E noi di Libero ne avevamo dato ampiamente conto, senza curarci che la notizia desse fastidio a qualcuno, che si trattasse di Silvio Berlusconi (che ha tutto l’interesse a non parlare di questa possibilità) o di Giorgio Napolitano (che aveva preteso segretezza sul suo piano). Come è ovvio avevamo messo in conto l’irritazione del capo dello Stato, il quale giunto al suo secondo mandato si sente una specie di monarca e quando viene disturbato reagisce di conseguenza. Per contro non avevamo calcolato la sollevazione dei suoi trombettieri, i quali, dal Corriere della Sera a Repubblica, hanno replicato all’unisono, riuscendo a negare perfino l’evidenza. Sui suddetti giornali a proposito della grazia a Berlusconi si è dunque parlato di menzogna e addirittura di un ricatto nei confronti del Quirinale. Si fosse trattato di un falso inventato di sana pianta, al presidente della Repubblica non sarebbe saltata la mosca al naso. E fosse stato un ricatto vorrebbe dire che il capo dello Stato può essere condizionato da pressioni esterne, cosa che solo gli allocchi possono credere. Ma, soprattutto, fosse stata un’invenzione, nel corso della giornata di ieri noi di Libero non avremmo ricevuto tante sollecitazioni a mettere il silenziatore al caso, perché l’eccesso di pubblicità attorno all’ipotesi di un provvedimento di clemenza avrebbe messo Napolitano nell’impossibilità di concedere in futuro una grazia che gli fosse stata suggerita da Libero. Del resto, da chi ha passato la vita a riportare le veline del Colle senza capirle non c’era da aspettarsi che stavolta riuscisse a leggere un comunicato comprendendo ciò che sottintendeva. O che per una volta riportasse una notizia. di Maurizio Belpietro @BelpietroTweet

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

All'Infernetto Federica Angeli, la firma sotto scorta di Repubblica aggredita dalla commessa al supermercato

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Federica Angeli, la firma sotto scorta di Repubblica aggredita dalla commessa al supermercato

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

"Mi lascia molto perplessa la tua scelta di una polemica pubblica, dati i rapporti e considerato che mai, da parte ...

Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

Poco dopo l'annuncio dell'elezione di Papa Leone XIV, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inviato a Su...

Sondaggio Supermedia, botto-FdI: sale dello 0,6% in una settimana

Nuovo balzo per Fratelli d'Italia. Giorgia Meloni registra l'ennesimo "più" in un sondaggio. St...

Referendum, non andare a votare non è un attentato alla democrazia

A iniziare le danze è stato il segretario di +Europa Riccardo Magi in un’intervista al Corriere della sera....
Corrado Ocone