CATEGORIE

Consultazioni, Scelta Civica a Napolitano: Matteo Renzi premier

Alle 17 montiani al Colle, tra i loro nomi per Palazzo Chigi ci sarebbe quello del rottamatore. Pd spaccato: ecco chi vorrebbero i bersaniani
di Giulio Bucchi sabato 30 marzo 2013

2' di lettura

E' Matteo Renzi il nome che potrebbe mettere d'accordo tanti in questo Parlamento diviso in 4 tronconi fino ad oggi non comunicanti. Secondo ambienti vicini a Mario Monti, ci sarebbe anche il nome del sindaco Pd di Firenze, ex avversario di Pierluigi Bersani alle primarie democratiche dello scorso dicembre, tra quelli che Scelta Civica proporrà al presidente della Repubblica nell'incontro previsto questo pomeriggio alle 17 al Quirinale per le ultime consultazioni. Laddove no è stato risolutivo Bersani, insomma, potrebbe riuscire a risolvere l'impasse proprio il suo aspirante rottamatore. Che fino a qualche settimana fa, pur tra strappi e polemiche col partito, ha preferito rimanere nell'ombra, senza esporsi troppo, senza sparare contro il proprio segretario. Ma ora le carte in tavola sono cambiate e ognuno ha l'interesse a calare i propri assi. Le manovre dei Giovani Turchi - Con Bersani a bagnomaria, non ancora "disincaricato" dal Colle, e Pdl e Berlusconi in pressing per metterlo sempre più in difficoltà ("Facciamo un governo col Pd, anche con Bersani premier" è l'offerta-abbraccio mortale del Cavaliere), è proprio il Pd la parte in causa più in difficoltà. Una cosa è certa: Bersani, politicamente, è morto. Anche i Giovani Turchi di Fassina e Orfini, suoi grandi sostenitori, hanno capito che il premier-esploratore non è più il cavallo su cui scommettere. Ma quale sarebbe, allora, la soluzione ideale? Non Renzi, che - e il suo eventuale inserimento nella lista montiana lo confermerebbe - sta sempre più smarcandosi dalla sinistra. Se per formare una propria lista in vista delle prossime elezioni, diventare il leader del centro o semplicemente spostare la barra del partito dalla parte moderata si vedrà presto. E mentre i veltroniani ed ex Margherita sosterrebbero il sindaco di Firenze, la sinistra del Pd avrebbe in mente un nome diverso da fare questa sera a Napolitano: quello di Fabrizio Barca, ministro per la coesione territoriale del governo Monti e, perché no, vicino a quel profilo "pseudo-tecnico" che ha invocato il Movimento 5 Stelle.

Gli antifascisti Anpi e M5s, minacce al ragazzino che racconta la verità sui partigiani

Che banda Cicalone in piazza con il M5s: "Li votavo, poi...", come umilia Conte

Che testimonial Rita De Crescenzo, da Roccaraso a Conte: "Tutti in piazza" con il M5s

tag

Ti potrebbero interessare

Anpi e M5s, minacce al ragazzino che racconta la verità sui partigiani

Alberto Busacca

Cicalone in piazza con il M5s: "Li votavo, poi...", come umilia Conte

Rita De Crescenzo, da Roccaraso a Conte: "Tutti in piazza" con il M5s

Sondaggio Swg, il tracollo Pd: tra i cattolici perde il 60%

Roberto Tortora

Katharina Zeller, il "precedente" della madre con Mattarella

Della neosindaca di Merano Katharina Zeller, 39 anni e avvocata di madrelingua tedesca, si sta discutendo molto nel...

Gentiloni spara su Meloni per colpire Elly Schlein

Già ministro degli Esteri, presidente del Consiglio e commissario europeo, in ordine rigorosamente cronologico ch...
Francesco Damato

Meloni-Leone XIV, la telefonata: negoziati per l'Ucraina in Vaticano

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi ...

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Una risposta che sembra indirizzata alla sindaca di Merano quella di Giorgia Meloni. Il premier, attraverso un post su X...