CATEGORIE

Violante, Frattini e (il solito) Onidatra i 35 saggi nominati da Letta

Dovranno dare le linee guida per le modifiche costituzionali saranno votate dalla Convenzione dei 40. E che poi passeranno all'esame delle aule
di Sebastiano Solano domenica 9 giugno 2013

2' di lettura

Il presidente del consiglio, Enrico Letta, ha scelto i componenti della commissione per le riforme costituzionali. Nel relativo dpcm sarà contestualmente nominato un comitato per la redazione del rapporto finale. I componenti della commissione saranno ricevuti giovedì pomeriggio al Quirinale. La commissione avrà compiti di consulenza e proposta, su cui poi si esprimerà la Convenzione dei 40 (20 deputati e 20 senatori) che potranno discutere e votare le proposte, che infine dovranno passare per l'esame delle aule.  Tra i nomi scelti dal governo Letta, spiccano quello di Luciano Violante e Stefano Ceccanti del Pd, di Franco Frattini del Pdl, del presidente Emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida e dell'editorialista del Corriere Angelo Panebianco. Di seguito l'elenco completo. Tutti i nomi - Michele Ainis, Università Roma 3. Augusto Barbera, Università di Bologna. Beniamino Caravita di Toritto, Università la Sapienza Roma. Lorenza Carlassare, Università di Padova. Elisabetta Catelani, Università di Pisa. Stefano Ceccanti, Università Roma 3. Ginevra Cerrina Feroni, Università di Firenze. Enzo Cheli, Presidente Emerito Corte Costituzionale. Mario Chiti, Università di Firenze. Pietro Ciarlo, Università di Cagliari. Francesco Clementi, Università di Perugia. Francesco D'Onofrio, Università La Sapienza Roma. Giuseppe de Vergottini, Università di Bologna. Giuseppe Di Federico, Universita' di Bologna. Mario Dogliani, Università di Torino. Giandomenico Falcon, Università di Trento. Franco Frattini, Presidente Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale. Maria Cristina Grisolia, Università di Firenze. Massimo Luciani, Università La Sapienza Roma. Stefano Mannoni, Università di Firenze. Cesare Mirabelli, Presidente Emerito Corte Costituzionale. Anna Moscarini, Università della Tuscia. Ida Nicotra, Università di Catania. Marco Olivetti, Università di Foggia. Valerio Onida, Presidente Emerito Corte Costituzionale. Angelo Panebianco, Università di Bologna. Giovanni Pitruzzella, Universita' di Palermo. Anna Maria Poggi, Università di Torino. Carmela Salazar, Università di Reggio Calabria. Guido Tabellini, Università, Bocconi di Milano. Nadia Urbinati, Columbia University. Luciano Vandelli, Universita' di Bologna. Luciano Violante, Università di Camerino. Lorenza Violini, Università di Milano. Nicolo' Zanon, Università di Milano. 

Obiettivi Giorgia Meloni, missione 2032: il piano per chiudere la legislatura e tornare a vincere le elezioni

Riforme L'Autonomia aiuta il Sud a migliorarsi e a crescere

Il bis di von der Leyen Nicolato: ecco la squadra di Ursula: economia al falco lettone, Green Deal ai socialisti

tag

Giorgia Meloni, missione 2032: il piano per chiudere la legislatura e tornare a vincere le elezioni

Fausto Carioti

L'Autonomia aiuta il Sud a migliorarsi e a crescere

Nicolato: ecco la squadra di Ursula: economia al falco lettone, Green Deal ai socialisti

Carlo Nicolato

Pd, l'ultima balla: autonomia e premierato figli del patriarcato, ledono le donne

Francesco Storace

Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

"Sono felice di aver accolto il Cancelliere Merz per la prima volta a palazzo Chigi". Lo dice il presidente de...

Milano, flop della sinistra in piazza: occhio alle immagini...

Remigration Summit? E la sinistra scende in piazza (qui il video dei manifestanti). A San Babila è andata in scen...
Alessandro Gonzato

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Corrado Augias aveva definito Jannik Sinner "un italiano riluttante". E ora arriva la piccata risposta del gov...

Gaza, la sinistra per entrare chiede aiuto a Meloni: farsa completa

Tutti a Gaza, forse. Le associazioni Aoi, Arci, Assopace Palestina, 14 parlamentari di Pd, M5s e Avs, tre eurodeputati, ...