CATEGORIE

Senatori a vita, 13 mila euro al mese per non votare mai

I nominati da Napolitano si distinguono per l'assenteismo: Abbado e Piano non hanno mai votato. Rubbia allo 0,87%
di Ignazio Stagno domenica 10 novembre 2013

Renzo Piano e Claudio Abbado

2' di lettura

Nominati per non votare. Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia, i nuovi senatori a vita scelti personalmente da Giorgio Napolitano, a quanto pare di stare in Aula e di partecipare all'attività parlamentare proprio non vogliono saperne. Secondo i dati riportati dal sito di palazzo Madama sulle partecipazioni alle votazioni, al netto di missioni e congedi, le percentuali di presenza al voto sono ridicole, infinitesimali: Abbado e Piano sono fermi allo 0%, Rubbia invece è "più attivo" e tocca il tetto dello 0,87%. La stakanovista (per dire...) è invece Elena Cattaneo che arriva al 17,85% delle votazioni. Insomma bastano questi numeri per capire qunato siano utili "all'attività democratica" i senatori a vita nominati da Napolitano. Per loro comunque si prospettano tempi duri. L'Aula ha approvato, nell'ambito dell'esame del bilancio interno del Senato e con una maggioranza schiacciante - 254 voti contro 4 no e 4 astenuti - un ordine del giorno del Movimento Cinque Stelle sottoscritto anche dalla Lega che incide sulla loro diaria. Quasi 13 mila euro al mese -  I senatori a vita, infatti, sono stati finora esentati dal rilevamento relativo alle presenze in aula ai fini della corresponsione della parte variabile della diaria. Prendono cioè l'intero importo della diaria, a prescindere dalla effettiva presenza. Con l'approvazione dell'ordine del giorno, invece, si impegnano i Questori e il Consiglio di presidenza a far rientrare i senatori a vita in quel rilevamento e introdurre anche per essi la decurtazione prevista nei casi di assenza a più del 30% delle votazioni di ciascuna seduta. E questo, si precisa, anche "valutate le presenze totali dei cinque senatori a vita alle votazioni dell'assemblea nel corso della legislatura corrente". Insomma chi fa il "furbo" guadagna meno. I senatori a vita, per inciso, ricevono mesilmente un assegno di 13mila euro. Troppo poco per chiederne addirittura la presenza in Aula?

Soldi, soldi Manovra, dall'1 gennaio 1.000 euro in più sulla busta paga: ecco per chi

Scelta di vita Svizzera, si trasferisce e ha nostalgia di casa: "Quanto mi danno per sbucciare cipolle..."

Il nostro corpo La morte non esiste, ecco cosa accade alla coscienza dopo il trapasso

tag

Ti potrebbero interessare

Manovra, dall'1 gennaio 1.000 euro in più sulla busta paga: ecco per chi

Svizzera, si trasferisce e ha nostalgia di casa: "Quanto mi danno per sbucciare cipolle..."

La morte non esiste, ecco cosa accade alla coscienza dopo il trapasso

Alberto Fraja

Busta paga maxi a ottobre: chi avrà 350 euro in più, la lista completa

Giorgia Meloni, la foto che smonta le balle della sinistra

A questo punto, val la pena rimettere indietro il nastro. Già, di fronte alla foto di Giorgia Meloni con Ursula v...
Pietro De Leo

Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

"Sono imbarazzanti i violinisti del governo? Sì. Ma chi è mille volte più imbarazzante dei lan...

Laura Boldrini e il Pd a Gaza? L'unica parola mai pronunciata

Che Laura Boldrini e i vacanzieri intelligenti non siano riusciti a entrare nella Striscia di Gaza, complice il valico d...

Bolzano, vince il centrodestra: Corrarati sindaco all'ultimo respiro

È Claudio Corrarati il nuovo sindaco di Bolzano. A scrutinio appena ultimato, il candidato del centrodestra ha ot...