CATEGORIE

A Orlando non basta: vuole 200 milioni per tamponare gli sprechi

Il sindaco batte cassa a Roma per salvare la Gesip, partecipata sotto accusa per inefficienza e conti in rosso
di Giulio Bucchi sabato 25 agosto 2012

2' di lettura

  di Nino Sunseri I 1.800 precari della Gesip aspetteranno fino al 31 agosto per conoscere il loro destino. Poi potrà accadere di tutto, comprese forme di guerriglia per le strade di Palermo. I sindacati lo hanno escluso forse per non esasperare gli animi in attesa che il governo prepari una soluzione. Se non dovesse arrivare sarà difficile contenere la rabbia dei precari della Gesip nelle cui fila sono ingaggiati anche molti ex inquilini dell’Ucciardone. Il consiglio dei ministri prepara una soluzione ponte che servirà, forse a tamponare l’emergenza. Non certo a risolvere i problemi.   I soldi sono finiti e il Comune non è più in grado di pagare gli stipendi ai precari raccolti in questa partecipata che si occupa di molte cose: dalla cura dei cimiteri fino al canile municipale. Livello di efficienza estremamente scarso, molti sprechi a cominciare dall’operaio che, per anni, si è preoccupato di accudire (e noleggiare) la barca dell’ex sindaco Diego Cammarata. La Gesip fu un’invenzione del sindaco Orlando che ora, per una vendetta del destino potrebbe essere costretto a liquidarla. «Il dissesto si può dichiarare in qualsiasi momento, e se ci sono le condizioni lo può fare anche il Comune», dice il ministro Cancellieri. La decisione finale spetta al consiglio dei ministri che tuttavia non l’ha prevista nell'ordine del giorno. Nessuno per la verità si aspettava il via libera ai 200 milioni chiesti da Palazzo delle Aquile per risolvere definitivamente le questioni Amia (la disastrata municipalizzata della nettezza urbana ormai al fallimento) e Gesip. Più probabile il disco verde per la seconda tranche di cinque milioni motivata con la necessità del mantenimento dell’ordine pubblico. E non solo di quello cittadino. Una soluzione ponte che serve a tener buona la piazza. Leggi l'articolo integrale di Nino Sunseri su Libero in edicola oggi, sabato 25 agosto  

Naufragio e misteri Bayesian, il clamoroso report inglese: "La vulnerabilità dello yacht"

L'ultima scoperta Bayesian e il vetro rotto, il dettaglio che può cambiare tutto

L'inchiesta Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

tag

Bayesian, il clamoroso report inglese: "La vulnerabilità dello yacht"

Bayesian e il vetro rotto, il dettaglio che può cambiare tutto

Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

Simone Di Meo

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

“È preoccupante quanto riportato dal quotidiano Die Welt, secondo cui l’Italia sarebbe stata esclusa,...

Lega, Silvia Sardone vice di Salvini: la rivoluzione è completa

Silvia Sardone promossa a vice di Matteo Salvini. L'eurodeputata del Carroccio sarà infatti nominata dal Cons...

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

"Parte in salita e piuttosto ripida il vertice per la pace a Istanbul": esordisce così Daniele Capezzon...

Se il profugo è bianco ed è aiutato da Trump non dev'essere accolto

Tutt’ad un tratto Donald Trump s’è fatto paladino della “responsabilità di proteggere&rd...
Costanza Cavalli