Siena, 21 mag. - (Adnkronos) - Oltre alle nomine per il nuovo vertice di Banca Mps, "voglio dirlo con la massima chiarezza, l'altra causa che ha portato gli otto consiglieri del Pd al tradimento della maggioranza e' stata la volonta' mia e di tutto il centrosinistra di ribadire, fin dall'inizio del mandato, quanto il Comune, come punto di riferimento di tutti i cittadini, dovesse avere un ruolo centrale nella vita della citta' per evitate come in passato che le decisioni maturassero in luoghi diversi da quelli eletti dai cittadini". Lo ha detto Franco Ceccuzzi durante il suo intervento questa mattina con cui ha comunicato al consiglio comunale le proprie dimissioni da sindaco di Siena. "E' accaduto anche nel recente passato, come nel caso dell'aeroporto, che le istituzioni locali subissero altrui iniziative, grazie alla forza della finanza. Ma non solo. La volonta' di rafforzare il Comune e la sua centralita' - ha aggiunto Ceccuzzi - e' stata contrastata con forza, fin dai primi mesi del mandato, quando la nostra azione si e' incentrata sul rilancio e la riconsegna ai senesi del Policlinico le Scotte. Prima con l'opposizione all'apertura all'interno dell'ospedale del nostro sportello comunale, al servizio del cittadini per raccoglierne le istanze e per ridurne le inefficienze. Poi con il tentativo di rinnovare il Policlinico, facendolo tornare ad essere ospedale di tutti e non piu' luogo, sotto scacco di poteri forti". "Da mesi abbiamo segnalato anche alla Regione Toscana questa grave situazione, lavorando duramente affinche' l'ospedale, tornasse ad essere un'eccellenza per la citta' e non una realta' immobile e in balia di se' stessa, all'interno di un'area vasta, dove Arezzo e Grosseto hanno accresciuto le loro specialistiche, mentre Siena e' rimasta al palo". (segue)