CATEGORIE

Berlusconi annuncia il suo futuro: "Non penso al Quirinale"

L'ex premier vorrebbe un dialogo tra i due poli. E nel mentre pensa a Montezemolo come nuovo primo ministro
di Pruneddu Pietro domenica 29 aprile 2012

2' di lettura

  Silvio Berlusconi a tutto campo in una lunga intevista rilasciata al settimanale Gente in edicola da lunedì 30 aprile. L'ex premier smentisce di voler diventare Presidente della Repubblica: "Non è vero che penso al Quirinale come al mio futuro. Quello che spero è che, profittando della pausa della contrapposizione tra centrodestra e centrosinistra, si possa arrivare a un cambiamento dell’assetto istituzionale che renda finalmente governabile questo Paese. Il mio impegno in politica potrebbe concludersi con questo successo".  Soluzione - La ricetta di Berlusconi è un dialogo tra le forze politiche: "Per cambiare davvero l’Italia occorre qualcosa di eccezionale, un accordo tra maggioranza e opposizione che, profittando di un comune sostegno a un governo di tecnici, realizzi quelle riforme che una parte politica da sola non può realizzare. I meccanismi che regolano e paralizzano al politica sono contorti" prosegue il Cavaliere. "Abbiamo un numero esagerato di piccoli partiti, che non pensano all’interesse comune ma solo a quello dei loro piccoli leader. Di conseguenza i due partiti più grandi devono per forza allearsi con i più piccoli, che poi li condizionano". Berlusconi parla delle lentezze legislative paragonandole a "un focoso destriero purosangue che si trasforma in un ippopotamo" per i tempi lenti. Rai, famiglia, Alfano e Monti - Silvio Berlusconi ha poi parlato della Rai: "Lo scorso anno l'azienda ha chiuso con un bilancio in attivo, non c'è quindi necessità di un commissariamento. C'è già una legge che ne regola la governance e non vedo l’utilità di cambiarla". Sulla sua famiglia ha poi detto: "I miei figli portano avanti una filosofia imprenditoriale che ricerca di continuo l’innovazione e valorizza tutti i collaboratori che si sentono parte di un progetto comune e vincente, quasi di una grande famiglia, dove ci si conosce tutti e ci si dà sempre una mano". Lodi poi per il suo successore: "Alfano è persona di grande intelligenza e di assoluta serietà. Tra me e lui c'è una sperimentata identità di idee, un’assoluta lealtà e un affetto profondo". Sulle proprie dimissioni, il Cavaliere ha detto: "Non me ne sono mai pentito. Decisi di fare un passo indietro nella speranza che, con un governo tecnico, si potesse avviare un confronto tra maggioranza e opposizione. Monti, di cui conoscevo la serietà e la competenza, ha avuto il mio appoggio, unitamente a quello del Popolo della Libertà, e io spero che possano realizzare anche i provvedimenti che il mio esecutivo aveva avviato".  

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

A Otto e mezzo Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

tag

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Giuseppe Conte, "il malcontento per Meloni?": smentito dai numeri

"La Meloni non può più andare in giro, c'è del malcontento": il leader del Movimento ...

Maurizio Landini e il cinema comico: come si fa ridere dietro

Una nuova stella si affaccia nel cinema comico italiano. Un attore sempre in scena, star inarrivabile per la capacit&agr...
Francesco Storace

Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

Una proposta di legge per aiutare i giovani e per fa sì che tornino in Italia. È l’ultima battaglia ...
Fabio Rubini

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

“È preoccupante quanto riportato dal quotidiano Die Welt, secondo cui l’Italia sarebbe stata esclusa,...