CATEGORIE

Giorgia Meloni, asso pigliatutto? Il 21 settembre la vittoria può essere "solo sua": lo scenario che cambia il quadro

lunedì 31 agosto 2020

2' di lettura

Mentre la direzione di Pd ha annunciato che si deciderà lunedì, quando la direzione si riunirà, la posizione sul referendum sul taglio dei parlamentari è stata convocata, a quanto si apprende, lunedì 7 settembre. È quanto ha deciso la segreteria dem, convocata in videoconferenza dal segretario Nicola Zingaretti nel centrodestra le posizioni sono più chiare. Silvio Berlusconi ieri è intervenuto sulla consultazione del 20 e 21 settembre: "Sto ancora riflettendo ma questo provvedimento è diverso da quello che proponemmo noi, rischia solo di limitare la rappresentanza e ridurre la democrazia". Matteo Salvini (Lega) la scorsa settimana ha detto: "o sempre votato sì e continuerò a farlo. Io ho una faccia e la Lega ha una faccia a differenza del Pd e di Renzi che prima votano no e poi per salvare la poltrona dicono forse o dicono sì. Secondo me il parlamento può lavorare bene anche con meno parlamentari". Un "sì" blando "senza mettere le mani negli occhi a nessuno"

Più netto il "sì" di Giorgia Meloni Fratelli d'Italia, sui social Meloni battaglia a favore del referendum, una rivendicazione in caso di vittoria che potrebbe far pesare nella coalizione. Fdi a gennaio ha messo la firma sulla richiesta di referendum che ha bloccato la pubblicazione della legge approvata quasi all'unanimità in parlamento. E i numeri sono dalla parte di Fdi secondo i calcoli da Il Tempo sarebbe l’unico partito in grado di aumentare la propria consistenza parlamentare.

Giuseppe Conte scomparso pubblicamente: "Non vuole intestarsi la sconfitta elettorale"

Come mai le apparizioni pubbliche di Giuseppe Conte si sono ridotte notevolmente nelle ultime settimane? È la dom...

“Con una legge proporzionale e una soglia molto bassa - scrive Bechis - nel nuovo parlamento il Movimento 5 Stelle perderebbe quasi due terzi dei propri eletti, il Pd fra il 15 e il 20 per cento e Forza Italia quasi la metà degli attuali gruppi parlamentari”. Già è diverso invece il discorso per la Lega, che è accreditata di percentuali molto superiori a quelle ottenute alle elezioni politiche del 2018: nonostante ciò sarà impossibile riportare in parlamento 190 leghisti, perderebbero il posto fra 25 e 50 di loro. Quindi la sola eccezione è rappresentata da Giorgia Meloni".

"Ora, ben pochi dentro Fdi", scrive Repubblica, "sono convinti che questa riforma sia la panacea di tutti i mali: c'è stato il No espresso da uno dei fondatori, Guido Crosetto ('Ma non diciamolo troppo perché Giorgia non vuole... "). Ma adesso il Sì ha un valore strategico: Non possiamo lasciare che i 5Stelle usurpino una nostra antica bandiera" dice Ignazio La Russa, ben sapendo che la contesa è soprattutto interna al centrodestra".

tag
lega
fdi
referendum
giorgia meloni
guido crosetto
ignazio la russa
silvio berlusconi
regionali 2020
regionali

Zittiti Immigrazione, l'Economist promuove il modello-Albania: crisi di nervi a sinistra

Il premier Dazi, Giorgia Meloni: "Evitare in ogni modo una guerra commerciale"

Mani in tasca Imu, Silvia Salis stanga subito i suoi cittadini: rabbia a Genova

Ti potrebbero interessare

Immigrazione, l'Economist promuove il modello-Albania: crisi di nervi a sinistra

Dazi, Giorgia Meloni: "Evitare in ogni modo una guerra commerciale"

Imu, Silvia Salis stanga subito i suoi cittadini: rabbia a Genova

Eleonora Talli, passa da Pd a FdI e spiana Elly Schlein: "Da quando c'è lei..."

Sinistra a caccia dei voti animalisti: 3 giorni di permesso se muoiono cane e gatto

Si chiamano Tex, Fonzie, Ronie, non sono né new entry nella Compagnia dell’Anello né improbabili com...
Tommaso Lorenzini

Silvia Salis getta la maschera: "Perché devo tassarvi", ecco la sinistra

Fermi tutti: la Salis aumenta l'Imu sugli affitti a canone concordato. Come: Sant'Ilaria patrona delle case altr...
Alessandro Gonzato

Francesca Albanese, il suo primo "fan"? Loda Putin, insulta Schlein e Mattarella

Oltre 16mila. Anzi no, quasi 49mila. O più di 72mila. Macché, ben sopra le 85mila. Mettiamo tutto assieme ...
Claudia Osmetti

Camera, il costo della buvette schizza alle stelle: quanto paghiamo (noi)

Un avanzo di oltre 45 milioni di euro. Questo è il risultato della politica "oculata" che ha segnato la...