CATEGORIE

Condono, quando è un'arma per difendersi dalle ingiustizie dello Stato

di Iuri Maria Prado martedì 4 ottobre 2022

2' di lettura

Un'altra retorica insopportabile, pari demerito rispetto a quella sull'evasione, riguarda i condoni. Anche questi, i condoni, nella rappresentazione comune andrebbero messi sempre e in ogni caso tra i mali assoluti perseguiti nella Repubblica delle tasse bellissime: quella fondata sul lavoro dell'uno su sei che lavora mantenendo i cinque che magnano. Ma ci sarebbe da intendersi: è vero che il condono è un fatto patologico, ma è altrettanto vero che molto spesso interviene a sanare un'ingiustizia. In materia fiscale, in ambito urbanistico o ambientale, eccetera, si tratta sovente di illeciti maturati all'ombra di normative e imposizioni non solo irrazionali, ma appunto ingiustissime. In quei casi, dunque, condonarli non è fare i buoni con i cattivi: è smetterla di essere cattivi; non è perdonismo: è resipiscenza.

L'obiezione, a sua volta retoricamente scontata, è che il condono premia i furbi che fanno slalom tra le leggi e mortifica i poveretti che invece ne hanno sopportato il peso. Come dire che togliere le catene allo schiavo di oggi è un'ingiustizia nei confronti di chi è morto in catene. La realtà è che i condoni denunciano molto meno l'empietà di chi ne usufruisce che quella di chili ha resi necessari, vale a dire il potere pubblico che ha imposto troppe tasse, e troppo alte, troppi adempimenti inutilmente gravosi, troppi vincoli irragionevoli che troppo tardivamente vengono sciolti.

Spesso, insomma, il condono non interviene in omaggio alla brama di impunità del disonesto, ma a limitazione della soperchieria dello Stato. E l'onesto che, avendo ottime ragioni per farlo, se ne duole, dovrebbe prendersela con il potere pubblico che infligge ingiustizia piuttosto che col proprio simile che la scampa.

Figuraccia Pd contro Meloni sulla rottamazione fiscale? Ma oggi i dem chiedono il condono

Pace edilizia Veranda, per il condono non bastano 20 anni: la sentenza che ribalta tutto

Incubo-burocrazia Osmetti: condonare la veranda? Vent'anni (e non è finita)

tag

Ti potrebbero interessare

Pd contro Meloni sulla rottamazione fiscale? Ma oggi i dem chiedono il condono

Veranda, per il condono non bastano 20 anni: la sentenza che ribalta tutto

Osmetti: condonare la veranda? Vent'anni (e non è finita)

Claudia Osmetti

Mini-condono? Chi apre e chi chiude: la cattiva fede della stampa progressista

Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

La premier Giorgia Meloni ha avuto ieri un colloquio telefonico con il presidente degli Stati Uniti Donald Tru...

Sinistra, i compagni non accettano il diritto di parola

Meritano un plauso convinto le forze dell’ordine, il Ministero dell’Interno che ha voluto garantire la sicur...
Daniele Capezzone

Vance e Ursula da Meloni: "Pontiera", sinistra ko

"Non vedo l'ora di avere questa conversazione. Una delle cose che il primo ministro Meloni si è offerto ...

Pd a compagni a Gaza: le vacanze intelligenti

Forse qualcuno dovrebbe spiegare alla lungimirante (sic) delegazione Pd-M5s-Avs che, ieri, da El-Arish, a una ventina di...
Claudia Osmetti