CATEGORIE

Carlo Calenda? Sulla questione morale anche lui è smemorato...

di Corrado Ocone domenica 18 dicembre 2022

2' di lettura

Era il 28 luglio 1981 quando su La Repubblica uscì la storica intervista concessa da Enrico Berlinguer a Eugenio Scalfari sulla "questione morale". Era un veemente j' accuse ai partiti italiani che erano diventati «soprattutto macchine di potere e di clientela». I partiti si presentavano a Berlinguer come «macchine di potere che si muovono solo quando è in gioco il potere», cioè la «gestione degli interessi». Tutti tranne uno: quel partito comunista di cui era segretario, che nel corso della sua storia si era distinto per l'integerrima moralità di dirigenti e militanti.
Fu da quell'intervista che probabilmente nacque il mito della diversità della sinistra, la quale veniva spostata dal terreno politico, come era stato fino ad allora, a quello morale.

Ciò permetteva di proporre una politica di moralizzazione e non di alternativa politica, essendo essa praticamente impossibile in quanto gli ideali socialisti di superamento del sistema politico erano miseramente falliti e non più spendibili. Scalfari non poteva che gongolare soddisfatto nell'ascoltare le parole del leader comunista: era quella, per lui figlio del partito d'Azione, la linea giusta, la base ideale su cui era nato il suo giornale.

Maria Elena Boschi, veleno sul governo: "Presi in giro"

Maria Elena Boschi è un fiume in piena a Porta a Porta. Dopo essere stata nominata coordinatrice politica della f...

DAL POOL AI 5 STELLE
Il quale, da quel momento, da voce di una minoranza intellettuale e colta può trasformarsi in organo di riferimento di quel "partito radicale di massa" previsto proprio in quegli anni da Augusto Del Noce.

Ma era da quell'intervista che probabilmente nasceva anche il populismo italiano, quello che avrebbe un decennio dopo eretto ad eroi i magistrati del pool di Milano e sarebbe poi giunto, per i rami, fino al giustizialismo anticasta dei grillini di oggi. Spostare il discorso politico su quello morale ha fatto sì che non si facesse i conti con la propria storia, e cioè con quel fallimento di cui si è detto: non si è elaborata una politica alternativa se non sostituendo con vaghi surrogati (ad esempio: la società sostenibile) quella fede nel futuro comunista che era stata la ragion d'essere del proprio impegno politico.

Venuta meno la tensione politica, quest' ultima, per un solo apparente paradosso, si è trasformata proprio e solo in quella "occupazione del potere per il potere" che Berlinguer aveva imputato agli avversari. Ha ragione perciò Carlo Calenda quando a sua volta imputa, come ha fatto ieri, al moralismo e all'antifascismo la causa ultima di quella degenerazione affaristica che in questi giorni sta venendo clamorosamente e pienamente in luce.

Letizia Moratti, addio: chi la scarica prima del voto

Prime crepe sul manifesto elettorale di Letizia Moratti per le regionali del prossimo febbraio: Nando Dalla Chiesa si sf...

VALORI PERSI
Dimentica però Calenda che è proprio la cultura azionista, a cui egli ha fatto riferimento nel suo libro, la causa ultima della torsione moralistica che ha contagiato i vecchi comunisti. Recuperare il valore perso della politica deve seguire tutte altre vie, come ben sapevano i padri del conservatorismo e del realismo politico di cui pure la nostra tradizione intellettuale abbonda. Ma chi avrà la forza e il peso di dimenticare Berlinguer?

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Tilt totale Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Lezione ai rosiconi Carlo Calenda, il plauso a Meloni: "Meglio di così non si poteva fare"

tag

Ti potrebbero interessare

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Enrico Paoli

Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Carlo Calenda, il plauso a Meloni: "Meglio di così non si poteva fare"

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

E ora come la mettiamo? Il quartetto tragico Schlein-Conte-Fratoianni-Bonelli, che l’altro giorno aveva sparacchia...
Daniele Capezzone

Merano, la sindaca che rifiuta il Tricolore? Travolta sui social

L'85% dei commenti al post della neo sindaca di Merano è negativo. Questo è il risultato dello studio ...

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

E meno male che Giorgia Meloni doveva restare fuori dai tavoli che contano. Almeno questa era il succo della solita prop...

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Giorgia Meloni resta prima per distacco. Ma le opposizioni recuperano - anche se di poco - terreno. È quanto emer...