CATEGORIE

Rai, lo sciopero fallito e il muro della realtà

martedì 7 maggio 2024

1' di lettura

La Rai è una grande azienda, un’officina di meraviglia, una fabbrica di immaginario che è giunta a un bivio: liberare le proprie energie e guardare al futuro con fiducia o incamminarsi verso il declino. Quello che è successo fa sperare nella prima possibilità, lo sciopero che l’Usigrai aveva apparecchiato per dimostrare al mondo che in Italia c’è una dittatura è fallito. È un fatto molto più importante di quanto si immagini, la scelta di centinaia di giornalisti di andare a lavorare, fare informazione ignorando il diktat del Soviet- rivendicando la propria autonomia ha un significato profondo, è come la “marcia dei quarantamila” della Fiat nel 1980.

Quella rivolta silenziosa 44 anni fa cambiò lo scenario delle relazioni industriali. Ieri il Tg1 e il Tg2 sono andati onda, così come i “Cinque minuti” di Bruno Vespa e altre trasmissioni seguite dagli italiani che pagano il canone (...)

Registrati qui gratuitamente a Libero e leggi l'editoriale integrale di Mario Sechi

Ipocrisia Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

Cortocircuito Pd Elly Schlein di giorno protesta contro la Rai e la sera va ospite...in Rai

Jasmine Paolini, la più vista in Rai da 15 anni a questa parte

tag

Ti potrebbero interessare

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

Elly Schlein di giorno protesta contro la Rai e la sera va ospite...in Rai

Jasmine Paolini, la più vista in Rai da 15 anni a questa parte

Klaus Davi

Fiorello e quelle voci in Rai: esplode il caso

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

La segretaria del Pd, Elly Schlein, protesta davanti alla sede Rai di via Teulada contro la presunta Tele-Meloni e la pr...

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Alessandra Mussolini lascia Forza Italia per la Lega. Insieme all'ex europarlamentare azzurra, al Carroccio ci &egra...

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

"Oggi iniziamo da Libero e dai suoi 25 anni". Daniele Capezzone apre così "Occhio al caffè&...

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Pensavate che Giuseppe Valditara fosse un tranquillo e affermato giurista e docente di diritto romano, prestato alla pol...
Corrado Ocone