CATEGORIE

Pina Picierno dà una lezione al Pd: "Via il simbolo del comunismo? Ecco come avrei votato"

giovedì 23 gennaio 2025

1' di lettura

Acque agitate nel Pd dopo il voto sulla risoluzione del Parlamento  Ue contro l'uso dei simboli del nazismo e del comunismo. La vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno (Pd, gruppo S&D) "per motivi di salute" è stata assente dalla plenaria terminata oggi a Strasburgo, "ma il mio voto" sulla risoluzione contro la disinformazione russa "sarebbe stato in linea con quello di S&D". Gli eurodeputati del Pd non hanno partecipato al voto, a causa di un passaggio della risoluzione in cui si chiede all’Ue di vietare l’uso di simboli nazionalsocialisti e anche "comunisti sovietici".

La Federazione Russa, aggiunge Picierno, "nel corso di questi anni ha sviluppato un piano di falsificazione storica di matrice imperialista, volto al giustificare col mito della Grande Russia le proprie aggressioni ai Paesi della galassia ex-sovietica e in ultimo all’Ucraina, una falsificazione che è alla base della campagne di disinformazione che invadono le nostre democrazie e che vorrebbero un’Europa complice ed asservita al disegno egemonico del Cremlino". 

Pina Picierno attacca Conte e M5s: rissa a sinistra, Elly Schlein muta

"Trovo francamente ridicolo che il capo del M5S, partito iscritto in Europa a un gruppo politico che si chiama Left...

"Il contenuto della risoluzione approvata oggi - prosegue - è, a mio avviso, centrale, perché per la prima volta si affronta in modo sistematico il substrato culturale nel quale la propaganda putiniana viene divulgata, tramite una saldatura culturale e politica preoccupante che unisce radici totalitarie e autocrazie. La scelta del gruppo S&D di sottolineare l’importanza e il valore che la propaganda ha in questo conflitto è molto importante perché ricorda come il contrasto alla guerra informativa ed ibrida sia un tassello fondamentale per la salvaguardia delle nostre democrazie".

Gorizia, sfregio comunista all'Italia: "Tito" sul monte Sabotino, un caso diplomatico

Lo "sfregio" sloveno all'Italia e al dramma degli esuli d'Istria è Dalmazia è noto da te...

Propaganda e memoria corta Compagni e barricaderi si intestano "Bella ciao" dimenticando Stalin

Il tutti contro tutti Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

eterno imperialismo rosso Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

tag

Compagni e barricaderi si intestano "Bella ciao" dimenticando Stalin

Marco Patricelli

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

Marco Patricelli

Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Marco Respinti

Un osservatorio cieco: la trovata anti-Meloni della lobby culturale

Corrado Ocone

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

"Parte in salita e piuttosto ripida il vertice per la pace a Istanbul": esordisce così Daniele Capezzon...

Se il profugo è bianco ed è aiutato da Trump non dev'essere accolto

Tutt’ad un tratto Donald Trump s’è fatto paladino della “responsabilità di proteggere&rd...
Costanza Cavalli

Fantasmi, kefiah e urla: la sinistra fa lo show

Riccardo Magi si veste da fantasma, Marco Grimaldi indossala kefiah, Giuseppe Conte si alza in piedi per Gaza e chiede a...
Elisa Calessi

Meloni alla Camera smonta tutte le accuse dell’opposizione

L’opposizione vive il “premier time”, la seduta in cui il capo del governo viene in aula per risponder...
Fausto Carioti