CATEGORIE

Separazione delle carriere, Enrico Morando contro il Pd: "Avrebbe dovuto votare sì"

giovedì 24 luglio 2025

2' di lettura

Via libera del Senato al disegno di legge sulla separazione delle carriere dei magistrati. Questo nonostante le proteste dell'opposizione. Ecco allora che a tirare le orecchie al Partito democratico e alla sua leader ci pensa Enrico Morando. "Non è un attentato alla Costituzione e dire sì alla riforma voluta dal centrodestra significa essere coerenti con l’impostazione che la sinistra ha avuto anche quando ha votato la modifica dell’articolo 111 della Costituzione", tuona senza mezzi termini raggiunto da La Stampa. Già parlamentare Pds, Ds, Pd, Morando se la prende con chi dichiara guerra alla riforma di Carlo Nordio

"In realtà è la decisione di dire no, in modo pressoché pregiudiziale, che si discosta dall’elaborazione che negli anni abbiamo fatto su questo tema. Oggi forse in troppi lo dimenticano, ma noi nel 1999 facemmo la riforma dell’articolo 111 della Costituzione, introducendo il giusto processo…". E ancora: "Bisogna chiedersi: la separazione delle carriere in sé è lesiva di qualche norma costituzionale, in particolare di quella sull’autonomia e indipendenza della magistratura? È prodromica alla subordinazione del magistrato requirente all’esecutivo? La risposta è no. Non lo dico io, lo ha detto la Corte costituzionale nel 2000, ammettendo il primo referendum sulla separazione delle carriere. Quindi dire che si scivolerebbe verso una subordinazione del pm all’esecutivo è un pessimo argomento".

Capezzone inchioda Ricci: "Ne sei proprio sicuro?". Il dem ha perso il controllo

"Politica e giustizia, su questo ruotano in particolare i giornali di oggi", spiega Daniele Capezzone aprendo ...

Finita qui? Niente affatto. Per Morando le opposizioni stanno usando il referendum per sfidare Meloni: "Recentemente abbiamo fatto un’esperienza non proprio positiva di referendum sostenuti non per il merito ma per il significato politico generale, il referendum sul jobs act. I numeri dei referendum si leggono dicendo: ha vinto il 'sì' o il 'no'? Se il quorum è mancato – rincara la dose – è evidente che è stata una battaglia sbagliata. Ci si può inventare tutte le elucubrazioni che si vuole, ma quanti esempi ci vogliono per capire che contare i ‘sì’ o i ‘no’ come se fossero voti a un partito è esercizio arduo?". 

tag
enrico morando
pd
carlo nordio

Verso le Regionali in Campania Vincenzo De Luca, "non è chiuso niente": Campania, viene giù la sinistra

Ma quale campo largo... Matteo Ricci, Pina Picierno contro Giuseppe Conte: "Ridotto a capo del tribunale del popolo"

In trincea Carlo Nordio, l'Anm non molla: "Tradisce i principi per cui cambio idea"

Ti potrebbero interessare

Vincenzo De Luca, "non è chiuso niente": Campania, viene giù la sinistra

Matteo Ricci, Pina Picierno contro Giuseppe Conte: "Ridotto a capo del tribunale del popolo"

Carlo Nordio, l'Anm non molla: "Tradisce i principi per cui cambio idea"

Matteo Ricci indagato, Elly Schlein si "sveglia" dopo 4 giorni

Forza Italia, la rivoluzione: ecco come cambia il partito

Forza Italia si riorganizza e lo fa nelle migliori strutture della Capitale. Ieri la cena al Parco dei Principi, con i g...
Roberto Tortora

Giovanni Donzelli, "faccio una scommessa": demolisce Conte e Pd

"Scommetto un abbonamento al Fatto Quotidiano che Giuseppe Conte alla fine dirà che tutto va benissimo, con ...

De Luca, attacco-vergogna al governo: "Finirà tutto al carcere di Poggioreale"

La Camera ha respinto tre emendamenti al dl sport, rispettivamente del Pd, di M5s e di Avs, che prevedevano la presenza ...

Vincenzo De Luca, "non è chiuso niente": Campania, viene giù la sinistra

"Per quello che mi riguarda non è chiuso niente". Bastano poche parole a Vincenzo De Luca per far ripio...