Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni non si ferma più: da ormai qualche settimana ha superato la soglia del 30% dei consensi e ora è stimato intorno al 31%, stando ai dati di Eumetra e di diversi altri istituti, tra cui Swg, come spiega il sondaggista Renato Mannheimer su Italia Oggi. Una lieve crescita la registra pure il Partito democratico di Elly Schlein, che resta comunque a grande distanza dal primo partito. I dem, infatti, sono stimati al 22% da Eumetra e al 22,1% da Swg.
Non riescono proprio a decollare, invece, i partiti di centro: Azione di Carlo Calenda e Italia Viva di Matteo Renzi, rispettivamente al 3,1% e al 2,3% secondo Eumetra e al 2,9% e al 2,3% secondo Swg. Questi dati, scrive Mannheimer, sembrano suggerire che sia in corso un processo di polarizzazione dell’elettorato. Dunque, una sempre più accentuata collocazione da parte dei cittadini nei ranghi dei due partiti maggiori del nostro scenario politico.
Gli altri cittadini, quelli che non si riconoscono né a destra né a sinistra, finiscono con l'allontanarsi dalla politica. E in effetti l'interesse nei confronti di quest'ultima è in costante calo, come dimostrano anche i dati sull'astensionismo che si registano ogni volta che c'è una consultazione elettorale. Oggi solo poco meno del 40% degli elettori dichiara di seguire la politica.