CATEGORIE

Tv: Federfarma Molise, da 'Le Iene' ingiusto attacco

Spettacolo
domenica 15 aprile 2012

2' di lettura

Roma, 10 apr. (Adnkronos) - "A seguito dell'attacco, il secondo ingiustamente subito in pochi giorni dalle farmacie molisane da parte della trasmissione 'Le Iene'", in una nota Federfarma Molise "precisa che le farmacie del Molise, come peraltro quelle di tutta Italia, operano per permettere alla parte pubblica il monitoraggio completo dei dati delle ricette (quantita' e qualita' dei farmaci forniti). A differenza di altre strutture convenzionate o accreditate con il Ssn, le farmacie consegnano in originale le ricette contestualmente al documento di richiesta di rimborso". "Tale trasparenza da parte delle farmacie -prosegue Federfarma Molise- esiste da prima che una legge imponesse il monitoraggio delle ricette. Nasce da una iniziativa delle farmacie italiane che gia' a partire dal 1999 hanno fornito, volontariamente e gratuitamente, i dati delle ricette alla parte pubblica. Tale trasparenza e' stata apprezzata dalle istituzioni sanitarie in varie occasioni, nonche' anche dalla Ragioneria Generale dello Stato. La legge 326 del 2003, con l'art.50, ha solamente affinato tali procedure di invio elettronico dei dati. In questo contesto di efficaci controlli delle ricette, la macchinetta validatrice, utilizzata nel servizio televisivo come spunto per attaccare le farmacie molisane, costituisce solo un elemento ulteriore e accessorio, una procedura divenuta decisamente obsoleta dopo che la legge ha imposto la trasmissione dati con la ricetta elettronica". "Sui due contratti stipulati dalla Regione Molise per le macchinette validatrici (3.780.000 euro per il progetto e 2.100.000 euro per il canone) Federfarma Molise ha presentato una interpellanza parlamentare e un esposto sia alla magistratura ordinaria che a quella contabile. E' quindi pretestuoso da parte delle Iene indurre i telespettatori a credere che le farmacie molisane cerchino di contrastare i controlli sulle ricette dando spazio alle accuse di chi e' meramente interessato a vendere tali macchinette validatrici, incurante del fatto che esse siano ormai un di piu' rispetto ad altri metodi di controllo, costose ed obsolete", conclude Federfarma Molise.

tag

Ti potrebbero interessare

Parma, l'orrore: trovato un feto sul marciapiede

I resti di un feto sono stati trovati su un marciapiede a Parma, nel quartiere Crocetta. A dare l'allarme una donna ...

Garlasco, Garofano ribalta tutto: "Di chi è l'altra impronta in cantina"

Luciano Garofano è il comandante dei Ris che, il 13 Agosto 2007, è incaricato delle indagini scientifiche ...

Consulta, sì al riconoscimento di entrambe le mamme per i figli delle coppie arcobaleno

"Sì al riconoscimento alla nascita per entrambe le mamme per i figli delle coppie lesbiche": lo ha deci...

Andrea Sempio, un sms inchioda la madre?

C’è una mamma che grida giustizia, Elisabetta Ligabò Stasi, per il figlio Alberto condannato in via ...
Roberto Tortora