CATEGORIE

Contraffazione: Marini (Coldiretti), battaglia culturale da combattere

Economia
domenica 15 aprile 2012

1' di lettura

Padova, 13 apr. (Adnkronos) - ''Prima che problema normativo, la lotta alla contraffazione e' problema culturale. Molti cittadini/consumatori non si rendono conto del danno che fanno a se stessi e al proprio paese acquistando 'falsi' e merce taroccata''. Lo ha ribadito Sergio Marini, presidente nazionale Coldiretti, nel convegno ''Il modello veneto per il made in Italy'' promosso dal Consigio regionale del Veneto a Padova, nel palazzo della Ragione, per avviare una strategia comune contro contraffazione e pirateria. ''Nel settore agroalimentare - ha spiegato Marini - c'e' un'ampia zona grigia, che consente 'nel rispetto delle norme' di spacciare per italiani prodotti che non lo sono, solo perche' l'ultimo passaggio della filiera (come l'aggiunta di acqua e sale ai pomodori cinesi) e' avvenuto nel nostro Paese''. Per Marini ''bisogna indignarsi di piu' perche' cio' che viene percepito come 'illegale' nella coscienza comune dei produttori e dei consumatori, si traduca in norme di legge certe e chiare, a tutela del 'made in Italy'''. ''Il meccanismo normativo, come la legge sulle etichettature - ha detto Marini - trova poi intoppi nella parte applicativa. Ma se non c'e' il coinvolgimento culturale e popolare della gente, se non ci sara' una grande campagna di sensibilizzazione civile, non riusciremo a ottenere significativi risultati nel contrasto all'illegalita'''.

tag

Ti potrebbero interessare

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini