CATEGORIE

La matematica ai tempi del Fascismo

Quaderni e documenti del Ventennio in mostra a Modena dal 15 aprile al 6 maggio
di Eleonora Crisafulli sabato 17 aprile 2010

1' di lettura

La matematica ai tempi del fascismo si faceva contando, sommando o moltiplicando i balilla su quaderni decorati con i fasci littori e rigorosamente illustrati con le gesta del Duce. Le mele o le penne della scuola moderna erano moschetti, armi o simboli del Ventennio che servivano a rispecchiare l’ideologia e gli obiettivi della dittatura, rendendo propagandistica e faziosa una materia apparentemente neutra. A testimoniare la matematica ai tempi di Mussolini sono i quaderni e gli altri documenti sull'insegnamento in mostra a Modena, dal 15 aprile al 6 maggio, nell’esposizione I “problemi” del Fascismo, a cura di Gianluca Gabrielli e Maria Guerrini. La mostra - realizzata con la collaborazione di Nucleo di ricerca in didattica della matematica di Bologna, VIII Circolo Didattico di Bologna e Ibc-Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia Romagna - sarà inaugurata alle 17.30 al Multicentro educativo Memo del Comune di Modena in viale Barozzi 172, alla presenza dell’assessore all’Istruzione Adriana Querzè, del curatore Gabrielli e di Giulia Ricci dell’Istituto storico di Modena, che presenterà le attività didattiche collegate all’esposizione. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 (escluso il venerdì). Ingresso libero.  

tag
fascismo
ventennio
matematica
duce

Delirio totale Daiano, "pastasciutta antifascista? "Un delirio": FdI spiana la sinistra

Il libro anti-Meloni FdI "erede del fascismo", Valditara sbugiarda Laterza

Formule e cifre tra le righe Da Moby Dick a Harry Potter, quanta matematica nei libri

Ti potrebbero interessare

Daiano, "pastasciutta antifascista? "Un delirio": FdI spiana la sinistra

FdI "erede del fascismo", Valditara sbugiarda Laterza

Michele Zaccardi

Da Moby Dick a Harry Potter, quanta matematica nei libri

Alberto Fraja

Ci mancava il manifesto degli intellettuali per combattere il fascismo mondiale

Alberto Busacca

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...