CATEGORIE

L’intelligenza artificiale per malattie coronariche

Realizzata una piattaforma basata su intelligenza artificiale in grado di immagazzinare e gestire dati, informazioni e storia clinica di pazienti affetti da cardiopatia coronarica, allo scopo di facilitare la previsione e la gestione della malattia
di Maria Rita Montebelli domenica 11 agosto 2019

2' di lettura

Il progetto SMARTool, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 e coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc), ha sviluppato un programma che utilizza intelligenza artificiale e tecnologia cloud per agevolare il controllo dei pazienti affetti da cardiopatia coronarica (Cad). La piattaforma include una serie di modelli multiscala e multilivello di caratterizzazione e di progressione della placca integrata con dati di varia natura specifici del paziente (sintomi, fattori di rischio, stile di vita, esami del sangue, dati genetici, profilo lipidico) ed elaborati da algoritmi di intelligenza artificiale. “La gestione delle informazioni ha avuto inizio circa 5 anni fa, quando è stata effettuata la prima collezione di esami diagnostici (Tac, prelievi, ecografie etc.) effettuati su pazienti affetti da cardiopatia coronarica – spiega Silvia Rocchiccioli, ricercatrice presso l’Ifc e coordinatrice del progetto – Le informazioni sono state quindi raccolte e analizzate da una intelligenza artificiale, che ha confrontato i risultati degli esami effettuati a distanza di tempo sugli stessi pazienti, verificando la predisposizione all’insorgenza della malattia e i fattori ad essa legati. In questo modo abbiamo potuto sviluppare un algoritmo diagnostico innovativo per il calcolo del rischio che ha presentato un’accuratezza dell’80 per cento”. Un risultato notevole, che ha coinvolto 10 partner pubblici e privati, specializzati nella ricerca clinica e scientifica di 9 paesi europei, e 4 centri clinici di supporto per la raccolta dei dati che hanno lavorato a stretto contatto per tre anni e mezzo, coinvolgendo medici, biologici, chimici, informatici ed ingegneri. “Grazie allo studio è stato possibile identificare una serie di geni coinvolti in determinati meccanismi associati alla presenza/severità di Cad: ad esempio, si è dimostrato che l’ipertensione è uno dei fattori di rischio per la progressione della malattia. Il progetto ha inoltre confermato che una concentrazione nel sangue doppia rispetto ai soggetti sani di alcune molecole infiammatorie (come la Interleuchina-6) è associata ad un maggiore rischio di progressione della malattia nel tempo, mentre una concentrazione dimezzata di leptina (un ormone coinvolto nella regolazione del bilancio energetico) è direttamente correlata alla severità della malattia – prosegue Rocchiccioli – Lo scopo ultimo del progetto è quello di fornire al cardiologo un sistema capace di aiutarlo nella identificazione più accurata possibile del soggetto realmente a rischio di eventi clinici avversi quali l’infarto, favorendo sia un miglior trattamento del paziente in termini di cura efficace, sia rendendo più efficiente il sistema di diagnosi con una forte riduzione dei costi per i sistemi sanitari dei paesi dell’area Eu”. (FABRIZIA MASELLI)

tag
CARDIOLOGIA
PROGRAMMA HORIZON 2020
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
CARDIOPATIA CORONARICA
CAD
PROGETTO SMARTOOL
SILVIA ROCCHICCIOLI
FABRIZIA MASELLI
INTERLEUCHINA-6
LEPTINA

Il caso di Grok Vi spiego perché l’AI di Elon Musk inneggia ad Adolf Hitler

Le frontiere del commercio Innovazione: Novelli, "la rivoluzione del retail arriva nei negozi grazie all'intelligenza artificiale"

Epoche Il problema non è la tecnologia in sé, ma come la si usa

Ti potrebbero interessare

Vi spiego perché l’AI di Elon Musk inneggia ad Adolf Hitler

Pietro F. Dettori

Innovazione: Novelli, "la rivoluzione del retail arriva nei negozi grazie all'intelligenza artificiale"

Il problema non è la tecnologia in sé, ma come la si usa

Steno Sari

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il giorno degli esami

Giovanni Longoni

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...