CATEGORIE

Giulia Grillo avvia il rinnovodi due commissioni dell’AIFa

L’indicazione dei nuovi componenti della Commissione tecnico-scientifica e il Comitato prezzi e rimborso,è stata chiesta con due lettere inviate al ministero dell’Economia e alle Regioni
di Maria Rita Montebelli sabato 30 giugno 2018

1' di lettura

Il ministro della Salute Giulia Grillo ha attivato le procedure per il ri­­­nnovo per due fondamentali organismi dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFa): si tratta della Commissione tecnico-scientifica e il  Comitato prezzi e rimborso, entrambi in scadenza il prossimo 6 agosto. Ciascun organismo è composto da 10 membri: uno designato dal ministero dell’Economia, quattro dalla conferenza Stato-Regioni, mentre il ministero della Salute designa 3 membri per ciascun organismo, uno dei quali con funzione di presidente. Sono inoltre componenti di diritto, il direttore generale dell’AIFa e il presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss). L’indicazione dei componenti viene chiesta con due distinte lettere inviate al ministero dell’Economia e alle Regioni. I 7 componenti non di diritto della commissione consultiva tecnico-scientifica devono avere comprovata e documentata competenza tecnico-scientifica di almeno 5 anni nel settore della valutazione dei farmaci e sono rinnovabili consecutivamente per una sola volta, quelli del Comitato prezzi e rimborso sono scelti tra persone di comprovata professionalità ed esperienza di almeno 5 anni nel settore della metodologia di determinazione dei prezzi dei farmaci, di economia sanitaria e farmaco-economia, nonché di organizzazione sanitaria e di diritto sanitario. (MATILDE SCUDERI)

Attenzione Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

La decisione Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Disforia di genere Retromarcia globale: anche il Regno Unito vieta i farmaci che bloccano la pubertà

tag

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Retromarcia globale: anche il Regno Unito vieta i farmaci che bloccano la pubertà

Costanza Cavalli

Pesto, ricoverate 5 persone in condizioni gravissime: l'allarme del ministero della Salute

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...