CATEGORIE

Terremoti, come prevederli: la scoperta sull'impennata di concentrazioni di arsenico e ferro nell'acqua

di Eliana Giusto domenica 8 ottobre 2017

2' di lettura

Prima del terremoto di Amatrice l'acqua è cambiata: si è arricchita di ferro, vanadio e arsenico. Da marzo-aprile 2016 (la prima scossa è del 24 agosto), riporta Repubblica, la loro concentrazione in sette sorgenti e un pozzo tra Sulmona e Popoli (a 70-100 chilometri dall' epicentro) è aumentata fino a venti volte. Anche l'acidità si è accentuata, così come l'anidride carbonica. E le alterazioni sono proseguite dopo la scossa principale. Il livello delle falde acquifere è cresciuto di alcune decine di centimetri e il cromo si è aggiunto al mix di elementi misurati nelle sorgenti. Ora, dopo un anno e 76mila scosse, i valori sono tornati normali.  Insomma, questa volta forse si può cominciare a parlare di "precursori sismici". "Una frontiera ancora lontana. Ma noi speriamo di aver fatto dei passi avanti per raggiungerla", scrivono su Nature Scientific Reports gli autori della Sapienza di Roma, del Cnr e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. "La terra, prima di un terremoto, potrebbe mandarci dei segnali", spiega Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr. "È possibile che nelle falde vicine alla superficie penetrino acque profonde, modificandone la composizione chimica". Marino Domenico Barberio, un ragazzo all'inizio del dottorato alla Sapienza, ha deciso di studiare i pozzi di Sulmona. "Dal 2015 una volta al mese", racconta il professor Petitta, "ha fatto il giro delle sorgenti per prelevare i campioni". Le zone di monitoraggio sono state scelte per la loro storia sismica, senz'altro turbolenta. L' estensione dell' Appennino che ha causato la sequenza di Amatrice ha aperto nel sottosuolo delle fratture a circa 10 chilometri di profondità. "Nelle sorgenti idriche a 3-4 chilometri - spiega Petitta - si sono infiltrate acque profonde, più acide perché contenenti anidride carbonica e ricche di elementi vulcanici, idrotermali. Questi elementi però non sono validi per ogni luogo. Ogni sito potrebbe avere la sua impronta. L'unico modo per accertarlo è il monitoraggio di aree estese e per tempi lunghi". 

Alta tensione Cile, scossa di terremoto di magnitudo 7.5 al largo del Sud: allarme tsunami

La scossa Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

Terremoto in Myanmar, scenario apocalittico a Naypyidaw

tag

Cile, scossa di terremoto di magnitudo 7.5 al largo del Sud: allarme tsunami

Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

Terremoto in Myanmar, scenario apocalittico a Naypyidaw

Sisma Myanmar, pesanti danni nella capitale Naypyitaw

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...