CATEGORIE

Colesterolo killer, ti ammali anche se è troppo basso. Il nuovo studio: le cinque malattie che si rischi

di Alessandra Menzani venerdì 8 dicembre 2017

2' di lettura

Il colesterolo è killer quando è troppo alto, e questo è noto. Ma può essere pericoloso anche se è troppo basso. Mette in luce questo problema il dottor Massimo Finzi in un intervento su Dagospia. "La riduzione del colesterolo, soprattutto LDL, si accompagna ad una diminuzione degli accidenti vascolari", premette il medico,. "l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito il livello ottimale di colesterolo ad un valore eguale o inferiore a 200 mg/dl. Tale valore si abbassa in presenza di patologie cardiocircolatorie".  "La maggior parte degli studi prende in considerazione solo gli effetti benefici della diminuzione del colesterolo sull’apparato cardiovascolare ma che cosa succede nell’intero organismo quando il colesterolo si abbassa eccessivamente?", si chiede Finzi.  Il medico spiega che il colesterolo rappresenta una sostanza fondamentale delle membrane di tutte le cellule, è il precursore degli acidi biliari, degli ormoni surrenali e di quelli sessuali, è un costituente essenziale del cervello, interviene nei processi immunitari ecc. Ad una eccessiva riduzione di colesterolo sono state osservate, prosegue l'esperto, "alterazioni del tono dell’umore, ridotta resistenza alla fatica e allo stress in genere, alterazione della libido, diminuzione delle difese immunitarie e, secondo alcuni studi anche un aumento dell’incidenza di tumori".  Finora la scienza si era convinta che alti valori di colesterolo HDL (frazione buona del colesterolo) corrispondesse un maggiore  effetto protettivo ma un recentissimo studio danese ridimensiona questa certezza. Ergo? "I casi più numerosi di mortalità si verificano agli estremi della curva cioè riguardano tanto i soggetti che presentano valori troppo bassi  quanto quelli  che li registrano troppo alti  ( tra 97 e 115 mg/dl) mentre nei valori intermedi della curva la mortalità cardiocircolatoria si abbassa notevolmente". La cura è quella farmacologica, ovviamente sotto controllo medico. Il quale - conclude il dottore - deve " considerare l’individuo nella sua interezza e non scomposto per singoli organi o peggio per singole patologie perché il rischio delle super-specializzazioni, se non inserite in una cornice generale, è quello di conoscere sempre di più su ambiti sempre più ristretti fino a sapere tutto...di niente".

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Tumori e alimentazione, l'errore a tavola che commette il 93% degli italiani: cresce il rischio

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...