CATEGORIE

Impotenza, perché la disfunzione erettile può nascondere gravi malattie

di Cristina Agostini mercoledì 31 ottobre 2018

1' di lettura

La disfunzione erettile può essere il sintomo di una malattia più importante. Per esempio, può nascondere diabete, colesterolo alto, ipertensione e insufficienza cardiaca che interferiscono con il flusso sanguigno nei corpi cavernosi del pene, dai quali dipende l'erezione. Il deficit se accompagnato da calo della libido può essere causato da una riduzione di testosterone nel sangue o a un aumento di prolattina. Può poi nascondere traumi alla colonna vertebrale, problemi alla prostata, malattie degenerative come il morbo di Alzheimer, il morbo Parkinson, la sclerosi multipla, la Sla. Leggi anche: Lo studio che cambia la storia: l'immortalità esiste. Che età devi raggiungere per vivere per sempre Ma attenzione, può anche essere il campanello d'allarme di una patologia cardiovascolare grave come ictus e infarto.  

La storia Alex, infarto a 23 anni dopo la serata con gli amici: "Sembrava una sbornia"

Carta canta Pene, lo studio sulla lunghezza: ecco la nazione meno dotata al mondo

Rischio-processo Arezzo, pene amputato per errore: il caso agghiacciante scuote l'Italia

tag

Alex, infarto a 23 anni dopo la serata con gli amici: "Sembrava una sbornia"

Pene, lo studio sulla lunghezza: ecco la nazione meno dotata al mondo

Arezzo, pene amputato per errore: il caso agghiacciante scuote l'Italia

Sordità causata dal Covid, uno choc: la nuova ondata...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...