CATEGORIE

Tumore alla gola tra i giovani, è boom a causa della diffusione del sesso orale

di Matteo Legnani giovedì 28 febbraio 2019

2' di lettura

Il legame tra sesso orale e tumore alla gola è ormai scientificamente provato, ma a riportare l' attenzione sul fenomeno è un' inchiesta, pubblicata dal Gazzettino, che arriva dal Nordest: nella sola Provincia di Pordenone, i tumori di questo tipo rappresentano il 35-40 per cento di tutti quelli presi in carico nell' ospedale di Pordenone e del Cro di Aviano. I tumori in questione sono quelli cioè all' orofaringe (tonsille, palato molle, base della lingua, ugola) e sono provocati dall' Hpv, ovvero dal Papilloma virus, lo stesso che nelle donne genera il cancro alla cervice uterina, e il cui ruolo è stato dimostrato nella formazione di neoplasie che colpiscono vulva, vagina, pene e ano (forme di cancro assai rare). La restante parte dei tumori all' orofaringe del Nordest è provocata dell' abuso di fumo e di alcol, che sino a qualche anno fa erano considerati la principale causa di insorgenza. L' aumento, si legge, è certamente dovuto a una vita sessuale che è diventata sempre più attiva, occasionale e promiscua, anche a causa delle numerose app di incontri come Tinder o Grindr. E avere rapporti con più partner e con soggetti a rischio espone maggiormente alla possibilità di contrarre il virus. Il paziente tipo è uomo, giovane, spesso non fumatore e di ceto sociale medio alto. Il tipo di tumori in aumento si contrae attraverso il sesso orale che quasi sempre viene fatto senza protezioni. Come si capisce di aver sviluppato il tumore alla gola? Il sintomo più scontato è il mal di gola, spesso irradiato fino all' orecchio, che però non risponde alle comuni terapie. Si ha inoltre difficoltà nella deglutizione e talvolta lesione vegetante o ulcerata alla tonsilla o alla base della lingua. La buona notizia è che i tumori dell' orofaringe sono curabili ma è fondamentale una diagnosi tempestiva. Leggi anche: Cancro, quell'odore che rivela la malattia: uno snodo fondamentale per la prevenzione In base a una recente ricerca americana pare che il pericolo di cancro sia maggiore per i maschi che hanno praticato sesso orale con cinque o più partner. Il virus viene trasmesso alla bocca e alla gola attraverso il sesso orale e sarebbe responsabile di circa il 70 per cento dei nuovi casi diagnosticati ogni anno di cancro orofaringeo. In base ai dati dei Centers for Disease Control and Prevention americani, negli Stati Uniti sono circa 12mila le nuove diagnosi di queste neoplasie correlate al Papilloma virus e oltre l' 80 per cento riguarda i maschi. In Italia si stima che ogni anno il Papillomavirus sia responsabile di circa 6.500 nuovi casi di tumori in entrambi i sessi. di Costanza Cavalli

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Tumori e alimentazione, l'errore a tavola che commette il 93% degli italiani: cresce il rischio

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...