CATEGORIE

Alzheimer, messo a punto nuovo test per prevedere la malattia 20 anni prima dei sintomi: ecco come

di Maria Pezzi domenica 4 agosto 2019

2' di lettura

Rivoluzione per la diagnosi dell'Alzheimer. E' stato messo a punto un nuovo test basato su un prelievo di sangue, potenzialmente in grado di predire (con una accuratezza del 94%) chi si ammalerà di Alzheimer anni e anni prima dell'esordio dei sintomi della malattia. Reso noto sulla rivista Neurology, il traguardo si deve a un team di scienziati della Washington University School of Medicine a St. Louis. Il test si basa sulla misura della concentrazione nel sangue della proteina beta-amiloide (prima indiziata tra i presunti colpevoli della malattia) attraverso uno strumento che si chiama "spettrometria di massa". La beta-amiloide plasmatica è indicativa di quella accumulata nel cervello. A questa informazione si aggiunge l'età della persona e la presenza o meno nel suo Dna del geneAPOE4, noto per moltiplicare il rischio di Alzheimer fino a 5 volte. Un test in grado di predire il rischio Alzheimer - a costo sostenibile, altamente accurato e specifico e facilmente disponibile sul territorio - è considerato il 'Santo Graal' per gli scienziati che in tutto il mondo sono in lotta contro la malattia: infatti questa esordisce con i primi seri deficit di memoria solo molti anni dopo che i processi neurodegenerativi (innescati da vari meccanismi tra cui la sostanza beta-amiloide che si accumula nel cervello) si sono innescati. Questo lungo periodo di "incubazione", di fatto, renderebbe tardiva e quindi vanificherebbe l'azione di eventuali terapie che venissero sviluppate contro la demenza. Avere un test del sangue - low cost e semplice da usare - potrebbe aggirare il problema (attualmente per capire chi è a rischio di Alzheimer si usa la tomografia a emissione di positroni - PET - che però è costosa e difficile da praticare). Gli esperti Usa sono partiti dalla misura delle concentrazioni nel sangue di due tipi di beta-amiloide di "peso" diverso, usando uno spettrometro di massa, come indicatore della beta-amiloide presente nel cervello. Per rendere più accurato il test gli esperti hanno combinato questa misura con due semplici informazioni del soggetto: l'età e la presenza o assenza nel suo Dna del gene APOE4, arrivando così a un test accurato al 94% nel predire chi negli anni a venire si ammalerà di Alzheimer. Per approfondire leggi anche: Depressione, il potere del cioccolato  

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Rivoluzione Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

tag

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Alzheimer, il segnale che anticipa la malattia: come individuarla prima che colpisca

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...