CATEGORIE

Nadia Toffa e il cancro, la verità della oncologa sulla sua malattia: "Stiamo studiando questo tipo di tumore"

di Giulio Bucchi sabato 17 agosto 2019

2' di lettura

"Nadia Toffa ha avuto un tipo di tumore per il quale la ricerca sta lavorando molto a livello internazionale, ma anche in Italia". Lo afferma Stefania Gori, presidente degli oncologi dell'Aiom, l'Associazione italiana di oncologia medica, interpellata dall'agenzia Agi sulla malattia che ha colpito dal 2017 la storica inviata e conduttrice delle Iene, morta a 40 anni dopo una coraggiosa battaglia contro il cancro al cervello. Leggi anche: "Nulla sarà più come prima". Nadia Toffa, l'addio straziante delle Iene "Su alcune forme tumorali dobbiamo acquisire ancora maggiori conoscenze - ammette l'oncologa - ma anche per queste la ricerca sta avendo notevoli progressi. In generale la ricerca oncologica ha fatto molti passi avanti - osserva Gori -, il 60% dei pazienti con una diagnosi di tumore ha una sopravvivenza di 5 anni, e per il carcinoma alla mammella e alla prostata la percentuale di sopravvivenza sfiora il 90%". Il cammino è ancora lungo ma oggi, proprio grazie alla ricerca, si comincia a parlare di guarigione, "un concetto che fino a due anni fa non si prendeva in considerazione". "C'è un esercito di persone - sottolinea la presidente dell'Aiom - che hanno avuto un tumore e che oggi sono vive in Italia e sono oltre 3 milioni e 400mila". Ma quand'è che ci si può considerare guariti? "Una certa quota di pazienti - spiega Gori - può essere considerata guarita perché ha raggiunto, dopo un numero di anni dalla diagnosi che è diverso a seconda della neoplasia dalle quale era affetto, la stessa aspettativa di vita di una persona della stessa età e dello stesso sesso che non ha mai avuto un tumore". 

tag
nadia toffa
iene
oncologi
tumore
cancro

L'ultima minaccia Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

La testimonianza "Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Lo studio Tumore e radice di Tarassaco, le "48 ore": come stanno le cose

Ti potrebbero interessare

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

"Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Tumore e radice di Tarassaco, le "48 ore": come stanno le cose

Cancro, l'allarme di David Quammen: "Presto trasmissibile come un virus"

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini