CATEGORIE

Tonno al botulino, già quattro persone ricoverate. Allarme dei sanitari: quale confezione evitare

di Caterina Spinelli domenica 8 settembre 2019

1' di lettura

Tremilacinquecento confezioni di tonno ritirate dal mercato dopo un allarme botulino. Si tratta di un tonno in scatola in olio di semi di girasole da 900 grammi, del marchio DIA, appartenente al lotto 19/154 023 02587 con data di consumo consigliato del 31/12/2022. A diramare l'avviso è stata l'agenzia spagnola per la sicurezza alimentare e Nutrizione (Aesan). L'allarme è scattato dopo che quattro persone sono finite in ospedale per aver mangiato dell'insalata russa fatta in casa utilizzando il tonno del lotto "incriminato". Leggi anche: Partita di tonno avariato, già dieci i ricoveri I sanitari hanno riscontrato un'intossicazione da botulino. Il prodotto è stato esportato anche in Europa: la Distribuidora Internacional de Alimentación ( DIA ) ha chiesto ai clienti che hanno acquistato scatolette del lotto interessato di restituire il prodotto al rivenditore più vicino. La contaminazione sarebbe avvenuta durante la preparazione del prodotto. Dopo l'esito delle analisi, è stata confermata la presenza di tossina botulinica anche dalla stessa società interessata (l'azienda Frinsa del Noroeste).    

Richiamo Salse e marmellate "contaminate da botulino": allarme e ritiro, cosa sparisce dagli scaffali

Offerta più alta Giappone, ristorante stellato compra un tonno per oltre 1,2 milioni di euro

L'infettivologo Tonno in scatola, l'allarme di Bassetti: "Livelli di mercurio pericolosi"

tag

Salse e marmellate "contaminate da botulino": allarme e ritiro, cosa sparisce dagli scaffali

Giappone, ristorante stellato compra un tonno per oltre 1,2 milioni di euro

Tonno in scatola, l'allarme di Bassetti: "Livelli di mercurio pericolosi"

Tonno, lo studio e l'allarme sulle scatolette: "Aumenta la presenza di mercurio"

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...