CATEGORIE

Hotel, la truffa nascosta: la banalissima mossa nella vostra stanza che può rovinarvi il conto corrente

di Maria Pezzi giovedì 11 luglio 2019

2' di lettura

Entrate in un hotel all'estero e vi fiondate alla reception a chiedere il numero del wifi? Attenti, rischiate grosso. Come avverte un articolo del Messaggero, accedere alle reti degli alberghi o a connessioni libere, e soprattutto utilizzarle per fare acquisti, può essere davvero pericoloso.  Gli hotel infatti sono diventati uno dei punti di accesso preferiti dagli hacker perché, nel loro tentativo costante di far contenti i clienti e velocizzare gli accessi, si affidano a sistemi di accesso particolarmente facili da penetrare. Il magazine Usa Bloomberg Businessweek ha studiato il fenomeno assoldando un gruppo di "hacker buoni". Una volta entrati nella propria stanza in un albergo non specificato, il gruppo di esperti informatici ha connesso un computer portatile alla smart tv presente in camera. Per approfondire leggi anche: Arrestato il re delle truffe infomatiche Da lì, in tutta tranquillità e con pochi semplici passaggi, sono riusciti ad accedere al Pms, vale a dire al sistema gestionale alberghiero utilizzato dalla struttura. Così facendo gli hacker hanno ottenuto le informazioni sulle carte di credito utilizzate su quella rete. Dati che, se si fosse trattato di veri truffatori, avrebbero avuto un certo valore: una singola carta di credito con un limite abbastanza elevato ad esempio, può essere rivenduta sul dark web a circa 20 euro; le informazioni per accedere a un profilo su Facebook invece, a poco più di 3 euro. Dunque bisognerebbe stare attenti.  In realtà gli italiani sono poco accorti. L'89% mette a rischio le proprie informazioni accedendo senza freno ai vari wifi che trova in giro. 

tag
truffa
hotel

Incubo Modena, alloggia negli hotel di lusso senza pagare: chi è stato arrestato

Il metodo Banconote, come riconoscere quelle false ed evitare le truffe

Il cantante Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

Ti potrebbero interessare

Modena, alloggia negli hotel di lusso senza pagare: chi è stato arrestato

Banconote, come riconoscere quelle false ed evitare le truffe

Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

"Gli alberi? Migranti climatici, aiutiamoli a fuggire": l'ultima frontiera del delirio

Altro allarme climatico. Stando all’ultimo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla statu...

Grok, l'annuncio di Musk sconvolge ilmondo: "Ecco cosa ha risolto"

Una svolta epocale firmata Grok. Nei giorni in cui il chatbot di Intelligenza artificiale di xAI, la compagnia di Elon M...

Vi spiego perché l’AI di Elon Musk inneggia ad Adolf Hitler

Lo scorso fine settimana, Grok - il chatbot di intelligenza artificiale creato da xAI, la società fondata da Elon...
Pietro F. Dettori

Alzheimer, l'ultima frontiera: come dimezzare il rischio-demenza

Una nuova frontiera si apre nella ricerca contro l’Alzheimer, ispirata da un meccanismo fisiologico ben noto, ma i...