CATEGORIE

Ictus, un catetere nel cuore blocca gli effetti della fibrillazione atriale

di Caterina Spinelli venerdì 15 novembre 2019

1' di lettura

L'ictus colpisce sempre più persone. A essere più esposto chi soffre già di fibrillazione atriale. Il 20% del totale dei casi è infatti dovuto a un difetto nel ritmo cardiaco. In questi pazienti l'auricola sinistra, una "sacca" dell'atrio sinistro del cuore, perde la capacità di contrarsi e, quindi, di svuotarsi e diventa la sede più importante della formazione di coaguli che possono poi staccarsi e occludere le arterie cerebrali, causando, appunto, l'ictus. Leggi anche: Tumore, una modifica al Dna per curare il cancro La strategia principale per evitare che ciò accada è la somministrazione di anticoagulanti. "Una quota rilevante di persone affette da fibrillazione atriale, pari al 20% dei pazienti, non può assumere queste molecole", spiega alla Stampa Patrizia Noussan, direttore della cardiologia presso l'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino. A venire incontro a questi pazienti ci pensa la chirurgia che, attraverso la chiusura dell'auricola per via percutanea, rappresenta la più valida alternativa. L'intervento consiste nell'introduzione di un catetere che, raggiunto l'interno del cuore, posiziona una protesi permanente per chiudere l'auricola evitando il ristagno del sangue. Una scoperta all'avanguardia che permette a molte persone di combattere un danno cerebrale altrimenti dannoso. 

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Apprensione Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Lo studio Ictus, le sei piante che riducono il rischio: i risultati della ricerca

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Ictus, le sei piante che riducono il rischio: i risultati della ricerca

Ictus, l'abitudine che fa schizzare il rischio del 54%: i risultati dello studio

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...