CATEGORIE

Pellicola alimentare, il futuro è nel guscio dei crostacei: svolta nella conservazione del cibo

di Gloria Gismondi sabato 19 ottobre 2019

1' di lettura

I  ricercatori della Rudn University di Mosca sono riusciti a ottenere un composto per realizzare nuove pellicole alimentari per conservare il cibo. I dati, pubblicati su Food Chemistry, dimostrano che questa nuova tecnologia avrebbe un'efficacia pari a quella degli antibiotici. Le "pellicole del futuro" sono state realizzate utilizzando la proteina principale di cui sono composti i gusci dei crostacei e degli insetti. La chitina infatti, se opportunamente trattata, risulta molto più efficace rispetto alla molecola naturale. Leggi anche: Bottiglie di plastica usate, gli errori da evitare Il risultato si chiama azido-chitosano, e si è dimostrato del tutto atossico. Inoltre, risulta essere in grado di inibire, o per lo meno rallentare, la proliferazione batterica senza ricorrere agli antibiotici, a differenza delle sostanze attualmente utilizzate per conservare i prodotti alimentari, come l’acido benzoico, nitriti e nitrati, che possono invece essere allergizzanti o avere un effetto potenzialmente tossico se non cancerogeno.

tag
pellicola alimentare

Ti potrebbero interessare

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci