CATEGORIE

Salame veneto, rischio-salmonella: il prodotto che non devi mangiare, "rimborso anche senza scontrino"

di Davide Locano lunedì 30 settembre 2019

1' di lettura

Un allarme che riguarda un salame. Aldi infatti ha pubblicato il richiamo di un lotto di salame veneto a causa della presenza di Salmonella, rilevata nel corso di alcune analisi realizzate per conto della catena tedesca di discount da un laboratorio accreditato. Nel dettaglio, il ritiro riguarda il prodotto venduto in pezzi interi da 500 grammi, con numero di lotto 1190528, indicato anche con 0528, e con i termini di conservazione minimi fissati al 25/12/2019 e 04/01/2020. Come sottolinea ilfattoalimentare.it, il salame veneto richiamato è stato fornito da Aldi all'azienda Becher Spa. Si raccomanda, ovviamente, a scopo precauzionale di non consumare il salame, e anzi di restituirlo presso qualsiasi punto vendita Aldi, dove verrà rimborsato anche in assenza di scontrino. Leggi anche: Fagiolini allo stramonio, il prodotto ritirato

tag
salame
aldi
salame veneto

Altolà Salame e soppressa, "rischio contaminazione": il celebre prodotto ritirato dagli scaffali

Boom Supermercati, carrello troppo caro? Ecco quali catene spiccano il volo: botto del 23%

Avviso ai consumatori Salame contaminato, scatta il richiamo: il celebre prodotto da evitare

Ti potrebbero interessare

Salame e soppressa, "rischio contaminazione": il celebre prodotto ritirato dagli scaffali

Supermercati, carrello troppo caro? Ecco quali catene spiccano il volo: botto del 23%

Vittoria Leoni

Salame contaminato, scatta il richiamo: il celebre prodotto da evitare

Salame, "salmonella e listeria": il noto marchio via dagli scaffali

Alzheimer, l'ultima frontiera: come dimezzare il rischio-demenza

Una nuova frontiera si apre nella ricerca contro l’Alzheimer, ispirata da un meccanismo fisiologico ben noto, ma i...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri