CATEGORIE

Controllo sanitario a tutti gli immigrati provenienti dalla Rotta Balcanica: soddisfazione del Sap

di Davide Locano sabato 6 luglio 2019

2' di lettura

Un controllo sanitario a tutti gli immigrati provenienti dalla Rotta Balcanica. Dopo anni di sollecitazioni da parte del Sap (Sindacato autonomo di Polizia), è stato raggiunto un accordo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Prefettura di Trieste per un protocollo operativo che sarà redatto da un gruppo di lavoro formato da: istituzioni, servizio sanitario e organizzazioni di volontariato, a tutela della salute delle Forze di Polizia, degli operatori e dei migranti stessi. «Il contrasto agli ingressi irregolari lungo la rotta balcanica – ha spiegato il governatore Massimiliano Fedriga – ha giocoforza anche un aspetto sanitario. Con il rafforzamento dei pattugliamenti lungo la frontiera vi è la necessità di intensificare anche i controlli sanitari. Bisogna essere in grado di verificare in condizioni di sicurezza lo stato di salute delle persone intercettate, per pervenire la diffusione di eventuali malattie, e proteggere in primo luogo gli agenti di polizia preposti ai controlli. Da qui la decisione di attivare un percorso che preveda l’assistenza costante di operatori della sanità in affiancamento alle forze di Polizia a valle delle operazioni di rintraccio delle persone che intendono raggiungere in maniera irregolare il Friuli-Venezia Giulia». Un’emergenza oggi più che mai stringente, dal momento che solo nelle ultime 48 ore sono stati più di cento i rintracci di giovani, tutti uomini, tra i 20 e i 30 anni di nazionalità afgana, pakistana, ma anche tunisina, algerina che sono arrivati in Italia attraverso la rotta balcanica. «Per questo motivo, – ha aggiunto il vicepresidente della Regione e assessore alla salute Riccardo Riccardi – sarà costituito un nucleo di operatori sanitari in grado di operare sull’intero territorio regionale a supporto delle Forze dell’ordine nell’affrontare le situazioni più critiche. L’attuazione di programmi di prevenzione – ha evidenziato Riccardi – e soprattutto l’allestimento di strutture di primissima accoglienza con i requisiti minimi essenziali di igiene e profilassi, sono il più efficace sistema per contenere il rischio di contrarre e diffondere malattie infettive o parassitarie». Da rilevare che queste attività sono mirate anche a tutelare gli operatori delle Forze di polizia, e rientrano nel tema della sicurezza sul lavoro, motivo per il quale sarà possibile anche utilizzare risorse statali in materia. Trovate le risorse economiche, dunque, non resta che rendere operativo un progetto che sulla carta rappresenta una garanzia per operatori volontari e forze dell’ordine. «Dopo l’istituzione delle pattuglie miste italo-slovene, che hanno fatto il loro esordio ufficiale proprio oggi, il Sap valuta positivamente questa attenzione sanitaria – aggiunge il segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia, Lorenzo Tamaro – Un ottimo risultato che fa ben sperare in un reale cambiamento nella gestione del fenomeno, troppo a lungo abbandonato. Non sono mancati in passato, infatti, casi di pulci ed epatite gestiti in una situazione di assoluta improvvisazione. Con il nuovo protocollo operativo questo non dovrà più accadere».

L'aggressione Como, fermato per un controllo? Nigeriano massacra la poliziotta

Arma politica Immigrazione, Erdogan può far saltare l'Europa: rotta balcanica, quanti ne possono arrivare

Far West Milano, la Polizia denuncia: "Ecco dove non possiamo più entrare"

tag

Como, fermato per un controllo? Nigeriano massacra la poliziotta

Immigrazione, Erdogan può far saltare l'Europa: rotta balcanica, quanti ne possono arrivare

Carlo Nicolato

Milano, la Polizia denuncia: "Ecco dove non possiamo più entrare"

Alessandro Aspesi

Immigrazione, stop alla rotta balcanica: ecco il piano di Giorgia Meloni

Fausto Carioti

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti