CATEGORIE

Sonno, il pisolino pomeridiano fa bene solo non più di due volte a settimana: ecco perché

di Gloria Gismondi sabato 21 settembre 2019

1' di lettura

A livello scientifico il dibattito sul pisolino è ancora aperto. È ormai noto che schiacciare un riposino pomeridiano può  dimezzare il rischio di infarti, ictus e in generale problemi cardiovascolari, tuttavia non presenterebbe 'controindicazioni', solo se i pisolini non superano le due volte a settimana. È quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista specializzata Heart, condotto dall’ospedale universitario di Losanna, in Svizzera, che si è concentrato per cinque anni su un campione di 3.500 persone, selezionate in modo casuale.  Leggi anche: Infarto, qual è il maggior rischio per le donne Si è quindi osservato che, non solo concedersi un nap solo una o due volte a settimana porta ad una diminuzione del rischio di scompenso cardiaco del 48% rispetto a chi non lo fa affatto, ma anche che, rispetto a quelli che al contrario ne 'abusano', non conduce al rischio di apnee notturne e frequenti risvegli durante la notte. 

tag
sonno
ictus
infarti

Occhio Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Ti potrebbero interessare

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...