CATEGORIE

Caffè, le scorte mondiali a rischio per colpa del "fungo della ruggine"

di Matteo Legnani domenica 21 ottobre 2018

1' di lettura

L'epidemia è seria e le scorte di caffè mondiali potrebbero risentirne in modo importante. Colpa di un microfungo chiamato hemileia vastatrix, o "ruggine del caffè" che sta distruggendo milioni di piante in diversi Paesi dell'America Latina: Colombia, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Nicaragua e Messico, che assieme producono il 14% del caffè di tutto il mondo. I danni sono già oggi stati calcolati in tre miliardi di dollari. Le foglie, come scrive il quotidiano Il Tempo, assumono prima un color ruggine, poi cadono e la pianta muore. Nel 1867, quando certo non c'erano le difese che ci sono oggi in agricoltura contro funghi e parassiti, lo stesso hemileia vastatrix ha provocato la fine delle coltivazioni di caffè in Sri Lanka, che da allora s'è convertito alla produzione su larga scala di tè.

tag
caffè
microfungo
hemileia vastatrix
america latina

Lo studio Caffè, ecco quando riduce il rischio-morte

Stile e stiletto Al Salone del Mobile la lampada Seletti e il Vermouth al caffè: l'ultima chicca di Caffè Moak

Assurdo Caffè, "pagato oltre 300 euro": un conto sconvolgente per questo ragazzo, cosa c'è dietro

Ti potrebbero interessare

Caffè, ecco quando riduce il rischio-morte

Al Salone del Mobile la lampada Seletti e il Vermouth al caffè: l'ultima chicca di Caffè Moak

Caffè, "pagato oltre 300 euro": un conto sconvolgente per questo ragazzo, cosa c'è dietro

Caffè, il dettaglio: quale confezione scegliere per evitare brutte sorprese

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci

Tempesta geomagnetica in arrivo: rete elettrica a rischio

Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center del...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini