CATEGORIE

Asciugatori a getto d'aria, lo studio: quali malattie rischi se li usi

di Davide Locano sabato 15 settembre 2018

1' di lettura

Presente gli asciugamani a getto d'aria, tipici delle stazioni di sosta in autostrada, aeroporti e locali pubblici in generale? Bene, sarebbero una culla di batteri assai pericolosi. È quanto mette in luce uno studio della Leeds General Infirmary, pubblicato sul Journal of hospital infection. Il punto è che i dispositivi, nelle loro ultime versioni, si accendono facendo passare le mani all'interno, senza toccarne le pareti. Peccato però che prima di utilizzarli, spesso, le persone non si lavino bene le mani. Risultato? Nell'ambiente si disperdono diverse tipologie di batteri, come l'E. coli. Questi batteri possono causare una varia gamma di malattie, dalla polmonite alla setticemia: il rischio di contagio c'è se si tocca per sbaglio la superficie delle macchine, fattispecie assai comune. Nel dettaglio, la ricerca ha esaminato servizi igienici nei bagni di ospedali francesi, inglesi e italiani. Ogni giorno per 12 settimane i ricercatori hanno misurato i livelli di contaminazione batterica nelle toilette. Il risultato? Impressionante: quando erano in funzione gli asciugamani a getto d'aria le quantità enterobatteri, E. coli e Staphylococcus aureus, erano più alte. Leggi anche: Tumore alla prostata, la rivoluzione: come curarlo con l'esame del sangue

tag
asciugatori a getto d'aria
leeds general infirmary

Ti potrebbero interessare

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...

Ecco perché la frutta ha perso sapore e profumo

La frutta che compriamo oggi nei supermercati ha un problema non indifferente: tranne qualche eccezione è sempre ...
Attilio Barbieri