CATEGORIE

Marte, atterrata la sonda Insight della Nasa: terrore per 7 minuti, poi la prima foto

di Gino Coala venerdì 30 novembre 2018

2' di lettura

La sonda InSight della Nasa ha inviato la sua prima fotografia, dopo essere atterrata sulla superficie di Marte a seguito di un viaggio di sette mesi. Dopo aver attraversato l'atmosfera del pianeto rosso, ha confermato la Nasa dalla base di controllo di Pasadena in California, la sonda ha trasmesso l'immagine nebbiosa, probabilmente a causa della polvere creata dall'atterraggio, ma in cui si vede l'orizzonte. L'immagine è stata diffusa su Twitter. Resta da capire il punto esatto in cui InSight si è posata. Poi la sonda dovrà dispiegare i grandi pannelli solari e depositare gli strumenti scientifici direttamente sul suolo di Marte. Leggi anche: Spazio, Insight sbarca su Marte grazie alla tecnologia italiana "L’arrivo della sonda della Nasa InSight - ha dichiarato il commissario straordinario dell’Agenzia Spaziale Italiana Piero Benvenuti - rappresenta un punto di sviluppo effettivo per tutta l’umanità. La ricerca scientifica e le conseguenti scoperte aprono infatti notevoli possibilità di conoscenza dell’Universo e della sua evoluzione. L’impegno italiano, anche grazie all’Agenzia Spaziale Italiana, in questa contesto è elevato e siamo in prima linea nell’esplorazione di Marte. Potremmo dire che non c’è sonda che studi Marte senza il contributo italiano. A bordo del lander di Insight è presente Larri, un microriflettore di ultima generazione sviluppato dall’Infn con il supporto dell’ASI, fornirà la posizione accurata del lander durante l’esplorazione di Marte. Non posso poi non ricordare il coinvolgimento della Sardegna Deep Space Antenna, la grande parabola sarda del radiotelescopio SRT, che ha ricevuto i dati e seguito le fasi di atterraggio di InSight. La sonda USA apre la strada alle due successive missioni marziane: ExoMars 2020, missione dell’ESA a guida italiana scientifica e industriale e quella sempre statunitense Mars2020. Entrambe porteranno sul suolo del pianeta rosso un rover. In particolare ExoMars studierà per la prima volta il sottosuolo marziano fino a 2 metri nella speranza di trovare tracce di una evoluzione biologica passata o presente. Tutto quel che riusciamo a scoprire del pianeta più simile alla Terra ha una valenza scientifica e filosofica di grande portata per tutti noi". 

tag
insight
nasa
marte

25 chilogrammi Sotheby's, all'asta il più grande pezzo di Marte mai trovato sulla Terra

numeri alla mano Musk, ormai nello spazio comanda lui

Tornare terrestri Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Ti potrebbero interessare

Sotheby's, all'asta il più grande pezzo di Marte mai trovato sulla Terra

Musk, ormai nello spazio comanda lui

Mirko Molteni

Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Alessandro Dell'Orto

Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

Dario Mazzocchi

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci