CATEGORIE

Previsioni meteo, la verità di Mario Giuliacci sui meteorologi italiani: "Certi siti non hanno senso"

di Gino Coala domenica 18 novembre 2018

1' di lettura

La divulgazione delle previsioni meteo in Italia rischia di prendere una deriva incontrollabile. A lanciare l'allarme sul Giorno è il colonnello Mario Giuliacci, 78 anni e la freschezza di un ragazzino nel raccontare ogni giorno come sarà il tempo sull'Italia. Dopo trent'anni di carriera, Giuliacci osserva i recenti disastri accaduti nel Paese dopo il maltempo e punta il dito anche contro i suoi colleghi e il sistema delle allerte. Leggi anche: Giuliacci, mago del meteo: "Azzeccavo le previsioni grazie ai miei reumatismi" Il rischio secondo Giuliacci è che a furia di lanciare allarmi, nessuno baderà più al pericolo: "Manca ancora una capacità di sensibilizzazione omogenea ai rischi climatici. In caso di aventi atmosferici pericolosi, anche una maggior chiarezza del linguaggio e della gradazione del pericolo aiuterebbero. Invece...". A Giuliacci non piacciono certi servizi di previsioni meteo: "Ci sono siti web senza personale qualificato che fanno terrorismo meteo". Gli spunti certo sono arrivati dagli Stati Uniti, ma in Italia secondo Giuliacci sono assolutamente senza senso. Come il dare un nome diverso a ogni uragano: "E hanno fatto bene perché uragano è unico. Da noi, invece, c'è chi assegna nomi mitologici diversi allo stesso anticiclone nordafricano che in estate porta il caldo. Non ha senso. Invenzioni pubblicitarie per guadagnare clic".

Occhio Meteo, Giuliacci: quando finiscono le piogge, previsione da incubo

Attenzione Meteo, Giuliacci: il weekend di maggio da evitare assolutamente

Previsioni Meteo, Mario Giuliacci: "Anomalie termiche", un maggio da matti

tag

Meteo, Giuliacci: quando finiscono le piogge, previsione da incubo

Meteo, Giuliacci: il weekend di maggio da evitare assolutamente

Meteo, Mario Giuliacci: "Anomalie termiche", un maggio da matti

Meteo, Mario Giuliacci: weekend-horror, l'estate si allontana

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...