CATEGORIE

Pomodoro africano invade i supermercati ma è pericoloso

di Eliana Giusto domenica 25 marzo 2018

1' di lettura

Il pomodoro siciliano deve vedersela con quello africano proveniente da Marocco, Tunisia, Egitto e Senegal. Costa meno perché è più basso il costo della manodopera e subisce trattamenti vietati in Europa. "Sono circa una trentina i prodotti utilizzati nei Paesi africani e vietati in Europa, principalmente antiparassitari", spiega a ItaliaOggi Massimo Pavan, imprenditore, coordinatore del Comitato di prodotto del Pomodoro da mensa di Ortofrutta Italia e componente del Cda del Consorzio Pomodoro di Pachino Igp. "Il prodotto africano praticamente non lo troviamo nella rete distributiva italiana, ma in Europa sì e crea una forte concorrenza in Germania, Francia e Belgio. Non abbiamo garanzie sui prodotti utilizzati in Africa, dove gli standard produttivi sono diversi dai nostri. Pensiamo al bromuro di metile utilizzato per abbattere i patogeni nel terreno, da noi vietato, a loro garantisce rese per ettaro ben superiori alle nostre e sul pomodoro non si trovano residui di questo principio". Ma il vero problema, prosegue Pavan, è un altro: "Il 50 per cento dei costi di produzione del pomodoro è legato alla manodopera. In Italia un operatore costa tra gli 80 e i 90 euro al giorno, in Marocco sono sufficienti 5 euro. Così io per un chilo di pomodoro devo sopportare costi per 1,20 euro, in Africa sono meno della metà".  

Pazzesco Sybil coltiva pomodori dallo stesso seme da 58 anni: lo sconvolgente risultato

Siccità Meteo, cosa sta succedendo ai pomodori: il disastro e le conseguenze

Allarme Pomodoro italiano? Non proprio, il test: ecco cosa finisce davvero sulle nostre tavole

tag

Sybil coltiva pomodori dallo stesso seme da 58 anni: lo sconvolgente risultato

Meteo, cosa sta succedendo ai pomodori: il disastro e le conseguenze

Pomodoro italiano? Non proprio, il test: ecco cosa finisce davvero sulle nostre tavole

Attilio Barbieri

Pomodoro con pesticidi, 821 tonnellate sequestrate e arresti: "Gravi rischi per la salute", il prodotto da evitare

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...