CATEGORIE

Infarto, a salvarvi la vita è anche il pisolino: lo svela uno studio svedese

di Maria Pezzi lunedì 28 maggio 2018

1' di lettura

Un sonnellino può cambiare la vita. Anzi, la può salvare. Esiste una relazione stretta tra sonno e mortalità. Come evidenzia il Giornale, uno studio del Journal of Sleep Research, che si basa su dati raccolti dai ricercatori dell' Università di Stoccolma e dell' Istituto Karolinska in Svezia, ha analizzato i dati di 43.880 persone, seguite per 13 anni. Per approfondire leggi anche: Qual è la parte del corpo più utile all'uomo La ricerca evidenzia che le persone sotto i 65 anni che dormono per un periodo inferiore o uguale a 5 ore, durante ogni giorno del weekend, hanno il 52% in più di morire di morte prematura, rispetto a quelle persone che riescono a dormire almeno 7 ore di sonno per ogni giorno del fine settimana. Lo studio evidenzia - dando per scontata l'importanza in generale del sonno - quanto conti dormire nel week end.

tag
infarto
ictus

Occhio Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Apprensione Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Ti potrebbero interessare

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini