CATEGORIE

Pesce, ecco cosa rischia chi non lo mangia: la dritta sull'alimentazione

di Maria Pezzi domenica 29 luglio 2018

1' di lettura

Non mangiare il pesce fa male. Lo assicura il sito Dagospia, che dedica un servizio alle straordinarie qualità nutrizionali del pesce. "Riduce il rischio di mortalità del 40%", si legge, "secondo una ricerca cinese, elevate quantità di salmone, merluzzo bianco e asinello riducono del 38% il rischio di morte nelle donne affette da morbo di Alzheimer, mentre una dieta a base di pesce diminuisce del 37% il rischio per gli uomini di morire per malattie croniche del fegato".  Gli omega-3 aiutano a ridurre le infiammazioni, riducendo il rischio di cancro e di malattie cardiache. Perché l'omega-3 abba reali benefici, però, è indispensabile che il pesce sia cotto. Bandita la frittura, assolutamente: questo metodo di cottura sviluppa acidi grassi trans, che aumentano i livelli di calorie nei pasti. I risultati della ricerca, inoltre, suggeriscono che gli uomini che mangiano una maggiore quantità di pesce hanno il 10% di probabilità in meno di morire per malattie cardiache, il 6% in meno di cancro e il 20% in generale in meno rispetto a quelli che mangiano poco pesce. Una dieta a base di pesce, infine, riduce anche il rischio per le donne di morire di malattie cardiache del 10%. Per approfondire leggi anche: Alimentazione, quando il caffè fa venire sonno  

Agghiacciante "Vi racconto cosa accade al corpo un secondo prima della morte": il video dell'esperta fa il giro del mondo

Parole chiare Impariamo dai giovani a parlare della morte

L'operazione Pesce avariato, 200 tonnellate sequestrate: orrore in tavola, cosa volevano servirci a Capodanno

tag

"Vi racconto cosa accade al corpo un secondo prima della morte": il video dell'esperta fa il giro del mondo

Impariamo dai giovani a parlare della morte

Daniele Capezzone

Pesce avariato, 200 tonnellate sequestrate: orrore in tavola, cosa volevano servirci a Capodanno

Paolo Pillitteri, il ricordo di Francesco Damato: "L'ultima telefonata al mio amico"

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...