CATEGORIE

Plastica, l'enzima creato in laboratorio che può battere l'inquinamento

di Serena Sorce sabato 21 aprile 2018

1' di lettura

La lotta all'inquinamento e alla produzione smisurata di rifiuti di plastica ha un nuovo alleato. Si tratta della Ideonella sakaiensis 201-F6, un enzima artificiale che è molto più efficiente nel mangiare la plastica di quello che si trova in natura. La scoperta è stata fatta da alcuni ricercatori del Dipartimento di Scienza Biologiche dell'Università di Portsmouth e del Laboratorio Nazionale delle Energie Rinnovabili statunitense. Gli studiosi stavano esaminando un enzima naturale trovato in una discarica in Giappone quando inavvertitamente l'hanno modificato creandone uno nuovo e più efficiente nello scomporre la plastica. Uno dei ricercatori, John McGeehan, ha dichiarato speranzoso: "Questa inaspettata scoperta può portarci ancora più vicini a una soluzione di riciclaggio per la montagna in continua crescita di plastica scartata". 

tag
portsmouth
john mcgeehan
giappone

Tensione nel Pacifico Cina, il Giappone sfida Pechino con un missile ipersonico

Predizioni nefaste Il manga che aveva previsto Fukushima: nuova profezia, il 5 luglio altra catastrofe

Pechino non perdona Cina-Giappone, guerra nei cieli: caccia si sfiorano, esplode il caso

Ti potrebbero interessare

Cina, il Giappone sfida Pechino con un missile ipersonico

Mirko Molteni

Il manga che aveva previsto Fukushima: nuova profezia, il 5 luglio altra catastrofe

Giordano Tedoldi

Cina-Giappone, guerra nei cieli: caccia si sfiorano, esplode il caso

Giappone, le esercitazioni dell'esercito sotto il Monte Fuji

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci