CATEGORIE

Infertilità, uomini sempre più colpiti: colpa dei telefonini in tasca e dell'inquinamento

di Eliana Giusto mercoledì 28 febbraio 2018

1' di lettura

Allarme infertilità per gli uomini di oggi. Se nel 1973 i maschi potevano contare su 99 milioni di spermatozoi per millilitro, nel 2011 sono scesi a 47,1 milioni. Un numero più che dimezzato in meno di 40 anni (59,3%) come dimostra uno studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Human reproduction update, riportata da Milena Gabanelli sul Corriere della Sera.  Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità il numero minimo di spermatozoi è di quindici milioni per millilitro (quindi siamo ancora sopra il limite) ma il dato preoccupa per la velocità con cui è diminuito. Come si spiega il fenomeno? Sulla fertilità maschile incidono diversi fattori, in primis ambientali come l'inquinamento. E poi ci sono i telefonini: gli uomini per comodità li tengono nelle tasche anteriori dei pantaloni ma la forte vicinanza dello smartphone allo scroto può influire sullo stato di salute dei gameti: l'esposizione alle radiazioni dei telefoni cellulari, infatti, influisce sul livello di frammentazione del Dna e provoca una diminuzione della motilità degli spermatozoi. Ma a far male agli spermatozoi ci sono le condizioni lavorative: quelle che espongono a radiazioni, a sostanze tossiche o a microtraumi. E poi le sigarette.

tag
infertilità
fertilità
uomo
allarme
telefonini

Il dibattito Uomini e donne? Sono troppo maldestro per fare il "donno"

La reazione del Viminale Attentato a Mosca, "misure di sicurezza al massimo livello" anche in Italia: le aree a rischio

Allarme Mosca, "rischio di attentati imminenti". Il messaggio delle ambasciate

Ti potrebbero interessare

Uomini e donne? Sono troppo maldestro per fare il "donno"

Attentato a Mosca, "misure di sicurezza al massimo livello" anche in Italia: le aree a rischio

Mosca, "rischio di attentati imminenti". Il messaggio delle ambasciate

Usa, il maxi-blackout? Sospetti sulla Cina

Carlo Nicolato

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci