CATEGORIE

Tumori, la scoperta rivoluzionaria sui limoni: la sostanza anti-cancro, dove la trovate

di Gino Coala sabato 28 aprile 2018

1' di lettura

La convinzione popolare che gli agrumi facciano bene trova sempre più riscontri nelle ricerche scientifiche, con risvolti inaspettati anche in campo oncologico. I fin troppo bistrattati limoni, ad esempio, si scoprono ricchissimi di una sostanza, il limonene, ritenuto come riporta Il Giornale, un potente "chemioterapico" naturale capace di contribuire al contrasto della proliferazione delle cellule tumorali. Leggi anche: Caffè, altro che cancro: quanti ne devi bere per evitare diabete e Alzheimer Il segreto anti-tumorale del limone è tutto concentrato nella scorza, come dimostrato da diversi studi in vitro. In più la sua particolarità è la capacità di essere selettiva. Nei laboratori è stato notato infatti che il limonene sembra in grado di limitare la moltiplicazione e indurre la morte di alcune cellule tumorali senza arrecare danni alle cellulle sane. Un dettaglio che rende il limone preferibile alle arance, spesso eliminate dalle diete dei pazienti oncologici per il poliammine, che stimolano indistintamente la proliferazione di tutte le cellule, così come le solanacee, come pomodori, melanzane e peperoni.

Frontiere Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

Al San Raffaele Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

La scoperta italiana Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

tag

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Marta Ammoni

Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

Aumento tumori nei giovani e invecchiamento accelerato, Tasciotti: "Da uno studio, preziose informazioni"

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...