CATEGORIE

Broccoli, il loro ruolo nel combattere il diabete e nel controllo dell'obesità

di Andrea Tempestini domenica 15 ottobre 2017

2' di lettura

L'autunno è la stagione perfetta per i broccoli, verdure dal gusto intenso e protagonista dell'alimentazione mediterranea. E il broccolo è una verdura perfetta per la salute: un gruppo di ricercatori ha infatti individuato un composto presente nel cavolo broccolo che sarebbe utile nel contrastare il diabete, poiché in grado di tenere sotto controllo il glucosio. La ricerca, di cui dà conto Focus, arriva dalla Lund University, in Svezia, dove degli scienziati hanno selezionato proprio la molecola presente nei broccoli come base per un trattamento. Nel dettaglio, prima è stata costruita una "firma" del diabete di tipo 2, basata su una cinquantina di geni espressi nei tessuti del fegato “malati” rispetto a quelli sani. Successivamente, gli stessi ricercatori hanno testato migliaia di composti, per essere precisi 3.852, che avevano come possibili target i geni. Tra tutti, hanno individuato il sulforafano, presente in molti vegetali, ma in quantità più elevate nei broccoli, come quello meglio in grado di influenzare la "firma" tipica della malattia. I test hanno sottolineato come il composto abbia fatto diminuire la produzione di glucosio nelle cellule epatiche in coltura. Nei topi, ha dimostrato di spostare l'espressione dei geni del fegato verso una condizione meno simile rispetto a quella della mattia. Per ultimo, il composto è stato testato su un centinaio di pazienti affetti da diabete di tipo 2. E in questo caso, in soli tre mesi, i pazienti che hanno assunto estratti concentrati di broccoli hanno registrato una diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue. Il composto ha funzionato particolarmente bene sui partecipanti alla sperimentazione che erano obesi. Non solo diabete, però: il sulforafano è stato oggetto di molte altre ricerche, soprattutto per la sua azione protettiva contro il cancro, dovuta probabilmente alle sue capacità anti-ossidanti. Secondo un altro recente studio, il composto potrebbe essere utile anche nel controllo dell’obesità. L’uso come terapia contro il diabete è guardato con particolare interesse, dato che il disturbo colpisce circa 300 milioni di persone nel mondo e che una percentuale di pazienti, circa il 15 per cento, non può assumere il trattamento standard, la metformina, per i rischi di danni ai reni.

tag
broccolo
diabete

Paradigmi Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

parla l'esperta Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

Zuccheri Diabete, quando misurare la glicemia: l'uso corretto del glucometro

Ti potrebbero interessare

Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Simona Pletto

Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

Diabete, quando misurare la glicemia: l'uso corretto del glucometro

Due fette di prosciutto al giorno? "Cosa si rischia", lo studio sul diabete

Roberto Tortora

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini