CATEGORIE

A Torino scoperto il vaccino contro il tumore al pancreas: l'annuncio dall'ospedale Molinette

di Giovanni Ruggiero sabato 25 novembre 2017

2' di lettura

Un vaccino contro il tumore al pancreas, tra le forme oncologiche più letali. È la scoperta di un team di ricercatori dell’ospedale Molinette di Torino, guidato dal professor Francesco Novelli, che insieme ai clinici dell’Oncologia del COES lavorano a stretto contatto per individuare molecole presenti nel sangue, i cosiddetti «biomarkers», utili per monitorare l’andamento della malattia prima e dopo la terapia. Al vaccino, che per ora ha dimostrato già di funzionare sugli animali, si è arrivati constatando che i pazienti affetti da tumore del pancreas che hanno anticorpi anti-alfa enolasi rispondono meglio alle terapie antitumorali. Analizzando le risposte anticorpali nei pazienti contro l’alfa-enolasi, è stato sviluppato un vaccino risultato efficace nell’aumentare l’aspettativa di vita di animali da esperimento con tumore pancreatico. Alla presentazione delle evidenze scientifiche più recenti della ricerca pre-clinica e delle possibili applicazioni in clinica, è dedicato il convegno di domani «La ricerca pre-clinica e l’approccio multidisciplinare nel tumore del pancreas: vantaggi e opportunità nella pratica clinica». L’approccio combinato tra nuove chemioterapie, nuovi farmaci immunoterapici e vaccini, infatti, secondo gli esperti può rappresentare la chiave per aumentare la sopravvivenza dei malati affetti da un tumore spesso mortale. Il tumore del pancreas è la quarta causa di morte per cancro in Europa e si ritiene che entro il 2020 supererà il cancro della mammella come seconda causa di morte per tumore. La maggiore incidenza si registra tra le persone con 60-70 anni d’età. Gli ultimi dati AIRTUM 2017 rilevano che a livello nazionale i nuovi casi attesi sono circa 13.700 con un trend di incremento dell’incidenza nel sesso maschile. I riflettori sono puntati anche sulle innovazioni terapeutiche in grado di migliorare aspettativa e qualità di vita, in particolare le nanotecnologie che hanno cambiato il paradigma di cura di questi pazienti e l’immunoterapia, alla quale sono rivolte le speranze future. Proprio grazie all’efficacia delle nanotecnologie, negli scorsi anni è stato reso disponibile il nab-paclitaxel, un farmaco che, attraverso una innovativa piattaforma tecnologica, sfrutta le proprietà naturali dell’albumina come veicolo per colpire direttamente le cellule tumorali. Il Nab-paclitaxel, approvato nella UE come terapia di prima linea del carcinoma del pancreas metastatico in associazione a gemcitabina, è al centro di numerosi studi di associazione con altri principi attivi per migliorare ulteriormente la sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore pancreatico.

Lo stop delle toghe Torino, le toghe bloccano il trattenimento del migrante: "Non informato sui suoi diritti"

La rivolta Torino, materassi incendiati e urla: notte di follia al Cpr

La consueta vergogna del Primo Maggio: al corteo di Torino danno fuoco ai fantocci di Meloni, Trump e addirittura Bruno Vespa Primo Maggio, vergogna a Torino: danno fuoco al fantoccio di Bruno Vespa

tag

Torino, le toghe bloccano il trattenimento del migrante: "Non informato sui suoi diritti"

Torino, materassi incendiati e urla: notte di follia al Cpr

Primo Maggio, vergogna a Torino: danno fuoco al fantoccio di Bruno Vespa

Gianluca Sordo, il suo dramma: "Allegri? Pensavo fosse un amico"

L. P.

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone