CATEGORIE

Allarme per gli uomini con la "pancetta". Perché rischiano la vita più degli obes

di Sara Gurnari sabato 21 novembre 2015

2' di lettura

Gli uomini magri ma con un po' di pancetta rischiano la vita molto più di un obeso. A dirlo è lo studio studio dell'istituto Mayo Clinic che dimostrato come l'accumulo di grasso addominale raddoppia negli uomini il rischio di morte prematura per malattie come il diabete, ictus e malattie cadiovascolari. Pubblicato sul Annals of Internal Medicine, lo studio americano è stato fatto su 15mila persone con indice di massa corporea normale, cioè sotto la soglia dell'obesità. Persone apparentemente magre, e che soprattutto erano convinte che il gonfiore dell'addome fosse legato più a gas e non ad accumulo di grasso, ma si sbagliavano. Secondo Francisco Lopez-Jimenez, coautore dello studio, l'accumulo di grasso sulla pancia è da implicare a vari fattori, primo fra tutti è lo stress. Le soluzioni - Per quanto molti uomini imparino a convivere con la propria pancetta, i rischi per la salute sollevati dallo studio suggeriscono che eliminarla non sarebbe una cattiva idea. Il problema è come: "Oltre a ridurre lo stress - ha spiegato il dott. Lopez-Jimenez - la ricetta per contrastare il grasso addominale è camminare per 50 minuti tre volte alla settimana o 30 minuti sei giorni alla settimana". Da tempo gli esperti hanno indicato il grasso addominale come il più pericoloso per la salute. Questo tessuto adiposo, infatti, viene trasformato dal fegato in colesterolo e immesso nel flusso sanguigno: in questo modo aumenta il rischio di deposito nelle arterie e, di conseguenza, di infarto e ictus. I vari rischi possono portare anche all'insorgenza del diabete, innalzare la glicemia nel sangue e portare a infiammazioni croniche dei tessuti e dei muscoli.

Lipidi Cina, estremi rimedi contro gli obesi: bilance obbligatorie nelle camere d'albergo

la riforma Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

tag

Cina, estremi rimedi contro gli obesi: bilance obbligatorie nelle camere d'albergo

Maurizio Stefanini

Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...