CATEGORIE

Coronavirus, il virologo Palù: "Italia nella fase autoctona come la West Nile". Oms a un passo dalla pandemia?

di Giulio Bucchi domenica 23 febbraio 2020

1' di lettura

"Siamo passati da una fase di importazione ad una di diffusione autoctona del virus". Il professor Giorgio Palù paragona il coronavirus alla West Nile, la febbre del Nilo. Ordinario di microbiologia e virologia all'Università di Padova, presidente uscente delle società europea e italiana di virologia, il professor Palù parla di "un salto importante": "Adesso bisogna capire se questi rimarranno casi isolati o se si tratta di un'endemia, perlomeno in Lombardia e Veneto".  Leggi anche: "Come la Cina nello scenario peggiore". Pregliasco, panico a Otto e mezzo "La diffusione, come si è visto - aggiunge il professore - è anche nella fase asintomatica, e questa non è una novità per le infezioni trasmesse attraverso le vie aeree. Se proseguirà bisognerà assumere decisioni più drastiche, come l'isolamento". "Finora c'erano 26 paesi tutti con casi di importazione del virus. Adesso cominciano i casi di focolai autoctoni, come avvenuto in Corea, in Iran e, da ultima, in Italia. Se proseguirà questa incidenza - conclude l'esperto - è chiaro che l'Oms dovra' dichiarare la pandemia".

tag
giorgio palù
coronavirus
west nile
pandemia

Polemiche inutili Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Ti potrebbero interessare

Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Giovanni Sallusti

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci

Tempesta geomagnetica in arrivo: rete elettrica a rischio

Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center del...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini