CATEGORIE

Coronavirus, Ilaria Capua a Tagadà: "Perché 30mila contagi in Italia sarebbero una buona notizia"

di Gabriele Galluccio sabato 29 febbraio 2020

1' di lettura

Ilaria Capua segue con attenzione l'emergenza coronavirus che è scattata in Italia. E lo fa dagli Stati Uniti, dove dirige il One Health Center of Excellence dell'Università della Florida. In collegamento con Tagadà, la nota virologa ha affermato che "se in Italia i contagi dovessero arrivare a 10, 20, 30mila, sarebbe una buona notizia perché tante persone sarebbero contagiate ma senza neanche accorgersene". La Capua è della scuola di pensiero secondo cui il coronavirus è poco più di un'influenza, presenta un'alta possibilità di trasmissione ma scarsa mortalità. Ma perché l'Italia è il terzo paese al mondo per contagi, il primo in Europa anche per morti? "Il ritrovamento in Italia e in particolare in Veneto è stato occasionale. Il virus è stato trovato non perché c'era una sintomatologia che potesse far pensare ad una polmonite grave, ma perché lo abbiamo cercato. Le persone che sono morte sarebbero state male lo stesso anche se non si fosse parlato di coronavirus. Molti casi vengono scambiati per influenza normale. Negli altri paesi non si fa il lavoro a tappeto che sta facendo l'Italia". Per approfondire leggi anche: Il rischio di mortalità in base all'età

Sottomissione scolastica Veneto, la chiesa benedice i bimbi che pregano Allah

A Tagadà Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

La proposta Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

tag

Veneto, la chiesa benedice i bimbi che pregano Allah

Fabio Rubini

Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

Claudia Osmetti

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...